CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] si organizzò sotto la guida di Leone Calergi, il quale trattò segretamente con i Turchi per ottenere l'invasione dell'isola. Venezia inviò contro i ribelli un esercito agli ordini di Alessio Calergi, il quale sconfisse più volte i nemici. Di fronte ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] dogelui Giacopo Tiepolo (1249), a cura di Ş. V. Marin, Bucureşti 2008, pp. 2, 52-54.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia 1853, pp. 160 s., 164; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 101, 104, 436; A. Da Mosto, I ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] e fu savio del Consiglio. Morì l'anno seguente e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico di Castello in Venezia. Raffaele Regio gli dedicò la sua edizione delle Tusculanae Disputationes e Marsilio Ficino lo ricordò nel suo epistolario.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] il D. si trovava ancora a Zara. Durante tutto il periodo passato a Zara come conte, il D. ottenne licenza di far rientro a Venezia solo per due mesi, tra la metà di ottobre e la metà di dicembre del 1317.
Nel 1321 il D. esercitò la carica di podestà ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] et l'hellénisme à Venise, Paris 1875, pp. 334 ss.; F. Foffano, Marco Musuro professore di greco a Padova ed a Venezia, in Nuovo Archivio veneto, III (1892), p. 467; C. Castellani, Il prestito dei codici manoscritti della Biblioteca di S. Marco in ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] deputato di Bergamo II. Morì a Milano il 3 giugno 1861.
Bibl.: A. Errera-C. Finzi, La vita e i tempi di Daniele Manin, Venezia 1872, pp. LII s., CXXXIV s. e passim (alle pp. 98-103 è pubblicata l'istanza dell'A. alla Congregazione centrale veneta); V ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] campagna veneto-spagnola del 1617-18, in Arch. Ven., s. 5, IV (1028), pp. 145, 150, 152, 153; A. Zanelli, Le relazioni tra Venezia e Urbano III durante la nunziatura di mons. Gio. Agucchia (1624-1631), in Arch. ven., s. 5, XVI (1934), p. 195; M. Nani ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] 28 maggio 1418 portarono il L. a Ferrara, onde assicurare al marchese Niccolò (III) d'Este, all'epoca signore di Parma, l'appoggio veneziano contro il duca di Milano, che aveva recato gravi danni al contado di Parma. Il 6 nov. 1419 il L. fu inviato a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] inviò a Roma una delegazione di ben otto patrizi per ricucire i rapporti con la S. Sede. Il 5 maggio il G. ripartì per Venezia e il 23 lesse in Senato per ben due ore la sua relazione, che fu "comentata assai", scrive Sanuto, andando poi a occupare i ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] della crociata antiturca del 1464.
Il 19 ott. 1463 era stata conclusa una sacra lega fra il papa Pio II, il doge di Venezia e il duca di Borgogna Filippo in vista di una crociata contro i Turchi. Il 9 novembre dello stesso anno il doge ne discusse ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...