DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] 40v, 50r, 58v, 97v, 132v-133r, 172r; reg. 14, cc. 1a, 2a, 3a, 4a, 35a, 50a, 60a, 79a, 83a-p, 89a, 133a, 171a; Venezia, Bibl. naz. Marc., Consegli: Mss. It., cl. VII, 832 (= 8911), c. 63r; 833 (= 8912), cc. 47r, 225r; 837 (= 8916), c. 10r; 839 (= 8918 ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] -Zagreb 1872, pp. 148, 284 s.,296, 298 s., 302, 304 s., 308, 310, 320, 325; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1878, V, nn. 67 s., 86 s., 98, 123 s., 238; VI, nn. 5-7, 63, 74, 89, 92, 94, 97 s ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] era stato il ritratto di Cipro e del suo luogotenente a colpire il doge; tanto che il 16 dicembre lo stesso Gradenigo giungeva a Venezia, accusando a sua volta il C. e il Salamon di aver "tolto danari di la Signoria contra il dover, e à le partide ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] seppur parziale sbocco alla vertenza con la nomina di due professori di idraulica, Azalini per Milano e Zendrini per Venezia, che dovevano effettuare un'esatta ricognizione dei luoghi, stendere una pianta dettagliata e porre così le premesse per una ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] dell'historia degli Uscocchi di Minuccio Minucci, arcivescovo di Zara, s. n. t., pp. 46 s.; ora in P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la Casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di L. e G. Cozzi, Bari 1965, pp. 124 ss.; F. Moisesso, Historia della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] (27 dic. 1539), 100r-102r; Dieci savi alle Decime in Rialto, b. 90, n. 634 (10 luglio 1534); M. Sanuto, I diarii, XXIX, Venezia 1890, coll. 412, 421, 424, 441; LVII, ibid. 1902, coll. 13, 36, 244; LVIII, ibid. 1903, col. 728; P. Paruta, Degl'istorici ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] -136r; vol. XI [1764], cc. 83v-84r); G. Gozzi, Delle lodi di sua eccell. il sig. L. M., procuratore di S. Marco per merito, Venezia 1764; La Verità vellata dell'anno 1797, s.l. né d.; [F. e P. Donà], Esatto diario di quanto è successo dalli 2 sino a ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] , sul D. e sulle sue vicende le fonti a noi note mantengono il silenzio più alto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codici I, Storia veneta 20; M. Barbaro-A. M. Tasca Arbori de' patritii..., IV, p. 237; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] se rapportant à la Suisse..., Venise 1890, pp. 112, 114, 120-125, 151-155; V. Zanetti, La chiesa della Madonna dell'Orto..., Venezia 1870, pp. 56 s.; Bibl. Nat…, Catal. des manuscriti français..., II, Paris 1874, nn. 3689/105, 122 e 3690/11, 12, 13 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] e reggimenti dall'anno 1597 fino al 1630, cc. 14, 22, 269, 284, 310; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, p. 25; E. Cornet, Paolo V e la Republica veneta. Nuova serie di documenti, in Archivio veneto, V (1873), pp. 53 s ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...