CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] . 137-194; A. Tenenti, Il "De perfectione rerum" di Nicolò Contarini, in Boll. dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano, I(1959), pp. 155-166; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del 1400 e 1500, Bari 1964, pp. 187 ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] in sostituzione di quella originariamente dipinta da Tiziano e distrutta nell'incendio del 1574.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 217, 219, 224; III ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] , Nicolò, sarebbe scomparso a sua volta di lì a poco, nel 1531, senza eredi maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, pp. 571, 573; Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] , Die römischen Päpste,ihre Kirche und ihr Staat im sechszehnten und siebzehnten Jahrhundert, III, Leipzig 1867, pp. 307-309; G. C. Zimolo, Venezia e la campagna del Forbin del 1702, in Arch. veneto-tridentino, IX(1926), pp. 165 n. 1, 173 n. 4;L. von ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] B. Leib, II, Paris 1967, pp. 54 s; S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, II, Venezia 1968, n. 69; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1972, I, n. 19, pp. 281 ss.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 164 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] .; F. S. Dondi dell'Orologio, Dissertazione nona sopra l'ist. eccles. padovana, Padova 1817, pp. 41-50; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., Venezia 1827-1853, II, pp. 5 ss., 9-12, 88; IV, pp. 129, 635; VI, pp. 8, 444, 530-532; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] la successiva ambasceria che gli fu affidata subito dopo la pace con i Turchi; appena un anno dopo il rientro a Venezia, egli ripartiva dunque, il 22 giugno 1573, alla volta di Costantinopoli.
Al suo fianco era nuovamente il G., mosso da curiosità ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] della Cancelleria ducale, I (1554-1558),ad vocem e II (1638-1657),passim;Ibid., Consiglio dei X. Comune, reg. 91, c. 6v; Venezia, Civico Museo Correr, mss. P. D. 679 C/XI, originale della Relazione di Mantova, del B., presentata il 3 e letta il 4 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] . PD C 827/37, 832/7, 845/3, 2109/158, 2435/3;lettere del C., Ibid., mss. PD C 1069/134C 1078/486;Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. It., cl. VII, 849-853 (= 8928-8932): Raccolta de' consegi ossia nomina di tutto le magistrature… della Repubblica di ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] 166v-167r; 16, c. 17; una disposizione del C. a favore del quasi ultimato monastero "di ritto et ordine greco" a Candia, in Venezia, Civico Museo Correr, ms. Venier, b. XXXV/2; copia di ducale al C. del 21 ag. 1637: Ibid., cod. Cicogna, 2402/50; lett ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...