DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] dei sudditi di rito greco.
La nomina a procuratore di S. Marco de ultra (3 dic. 1563) prevenne il suo arrivo a Venezia; alla morte del doge Girolamo Priuli (4 nov. 1567) non riuscì eletto per l'opposizione degli esponenti delle "case nuove" e per ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] ' padri e negli avi risorti. Per occasione delle nozze di s. ecc. il signore A. D. con la n. d. signora Adriana Michiel, Venezia s.d.; A. Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle statue di Padova, I, Padova 1807, p. 31; A ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, I, Roma 1924, ibid., XXXVIII, p. 378; Docum. relativi alla storia di Venezia anteriari al Mille, a cura di R. Cessi, II, Padova 1941, n. 37 pp. 59 s., n. 38 pp. 61 s., n. 40 pp ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] del B. presso la S. Sede. Egli dovette pertanto partire da Roma, quasi clandestinamente, nel giugno del 1643.
Il B. tornò a Venezia, ma per poco più di un anno; nominato per la terza volta residente, la lasciò per Zurigo. Qui rimase dall'ottobre del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] . naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 6r, 9v; Venezia, Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, Storia veneta, 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III,p. 188; Ibid ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] . A. Balbi, Arringo per la signora N. N. in causa di deflorazione, s. 1. 1795, p. s; Arch. di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, busta 632 (Riferte), riferta 20 apr. 1797; Memoria che può servire alla storia Politica degli ultimi otto anni della ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] ... relating to English affairs existing in the Archives ... of Venice, VI, a cura di R. Brown, London 1884, p. 1012; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, p. 64; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Erizzo, tav. II; Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] 415; Ibid., Notarile, Testamenti, b. 151/96; Ibid., Avogaria di Comun, Miscell. penale, b. 325/26; lettere del G. a diversi, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Morosini Grimani 546/30 e 468/XXVI; Mss. P.D. 594 C/VII; Cod. Cicogna 3165/41 ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] It., cl. VI, 317 (5779); It., cl. VI, 201 (5738); It., cl. VII, 584 (8498); It., cl. VII, 586 (8752). Altre copie a Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna n. 3166/V, 1287, 2596 (1861), e a Bassano del Grappa (ms. n. 1335). Tutti i codici portano ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 324r, 332r. Per la carriera polit. del C., Arch. di Stato di Venezia, Segret. alle voci. Misti, regg. 4, cc. 7r, 10r, 143r; 6, cc. 1r, 7r, 16v, 51s, 56d, 87d, 935; Ibid., Senato. Terra ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...