DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] già era stata affidata a lungo a suo padre, e vi rimase dal 5 apr. del 1640 al 30 dic. del 1641.
Tornato a Venezia, il D. ebbe modo di rimanervi ben poco, poiché già il 3 giugno 1642 si ritenne di avvalersi della sua solerte perizia nell'espletamento ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] peste nella sua campagna di Arquà, dove si era rifugiato per fuggire il morbo, nel 1528.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 82; Avogaria di Comun, reg. 164 ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] medievale, un'eccezione, per essersi dedicato subito a ricerche di storia economico-sociale moderna con i volumi su La questione dei Negri nella storia e nella società nord-americana, Torino 1898; su Le ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] altre fabriche",nei pressi di Camisano, "per capital di ducati 4000 con pro di 200 ducati annui".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, regg. 58, c. 57; 91, c.74; 92, c. 59; 159, alla data di morte; la relazione del C. sulla ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] Testamento di Candia che esalta l'eroismo del C., Ibid., Mss. It., cl. VII, 211 (= 7468); copia del testamento del C. in Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P. D., c. 2451/7; estratti dei processi per la divis. dell'eredità patema, Ibid., Mss ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] s., 873, 877, 879, 897, 903; III, ibid. 1880, coll. 6, 13-16, 73, 174, 1444; G. Diedo, Storia della Repubblica di Venezia…, I, Venezia 1751, pp. 343 s.; M.A. Laugier, Histoire de la République de Venise…, VIII, Paris 1766, pp. 113 s.; G. Cappelletti ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] il 9 nov. 1511 lo immerge di nuovo nei problemi orientali, quei problemi la cui soluzione toccava direttamente il destino di Venezia. Ed immutato è il modo di affrontarli: il 6 giugno 1512, infatti, assieme a Domenico Zorzi, in qualità di "provedador ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] del Maggior Consiglio, reg. 3, cc. 15, 21, 143; reg. 4, c. 7; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 2, cc. 13, 64; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Donà delle Rose, 321, cc. 1r-13v: Relatione di Dalmatia di Michele Bono et Gaspare Erizzo ...
Leggi Tutto
GEDDA, Luigi
Medico e uomo politico, nato a Venezia il 23 ottobre 1902. Attivo nell'organizzazione cattolica, nel 1951 fu nominato presidente dell'Azione cattolica italiana, carica che ha ricoperto fino [...] al 1958. È stato fondatore dei Comitati Civici, dei quali è presidente. Libero docente di patologia speciale medica nel 1934, ha fondato e dirige l'Istituto Gregorio Mendel per lo studio e le ricerche ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] sopra le Camere, un organismo finanziario con competenza sulle città della Terraferma, ma non portò a termine l'incarico: morì infatti a Venezia fra il 5 luglio (data del testamento) e l'11 luglio 1450 (l'indomani fu eletto un successore del G. al ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...