Storico italiano (Zero Branco 1922 - Venezia 2001); prof. univ. dal 1966, insegnò storia moderna a Venezia. Socio nazionale dei Lincei (1988). Si occupò di storia politico-religiosa veneziana, di storia [...] Ricciardi". Altre opere: Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento (1958); Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa (1978); Repubblica di Venezia e stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] del logoramento dell'uomo e con l'onorevole pretesto che sin dal 9 nov. 1511 era stato eletto luogotenente a Cipro.
Il G. lasciò Venezia la notte del 21 ag. 1512 e rimase nell'isola tre anni a ritemprare il fisico, lo spirito e forse anche le finanze ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] politici e scritture di governo, ibid., 3, ibid. 1981, pp. 556, 558 s.; A. J. Schutte, P. P. Vergerio e la Riforma a Venezia, Roma 1988, p. 357; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles. ..., LXVI, p. 49; XCII, pp. 690, 692; Diz. biogr. degli Ital ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] , fosse vivo in lui il desiderio di condurla a termine (cfr. A. Valerio, Ricordi per scrivere le istorie della Repubblica di Venezia di questi tempi, dati a M. Luigi Contarini cav., pubblicato da F. Giov. Batt. Contarini O. P., in Anecdota veneta, I ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] di Palma[nova], a cura di A. Tagliaferri, Milano 1979, p. 475; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, p. 149; D. Sella - C. Capra, Il Ducato di Milano dal 1553 al 1796, Torino 1984, p. 378; A. Zannini ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] 389, 394, 401, 425, 449; Lettere inedite di fra, Paolo Sarpi a Simone Contarini ambasciatore veneto in Roma, 1615,a cura di C. Castellani, Venezia 1892, pp. XIII, XIV, 2, 7, 8, 14, 16, 18, 23 s., 30, 32, 34, 40, 42, 47, 48, 49, 53; A. Battistella, Il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Mohammed, che gli si era ribellato, trattenne il C. a Tabri´z per un mese e mezzo; egli riuscì tuttavia a rimandare a Venezia, per la via della Siria, uno dei suoi interpreti, con lettere per la Signoria. Ai primi di settembre giunse a Tabri´z anche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] giungesse all'epilogo: infatti si congedò dall'imperatore a Praga, il 19 ott. 1647, con la promessa dell'invio di un ambasciatore a Venezia da parte di quest'ultimo.
Lasciata la Boemia, il 21 nov. 1647 era a Innsbruck e il 19 dicembre a Padova; qui ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] di R. Brown, III, London 1869, pp. 198, 284, 287, 574; IV, ibid. 1871, pp. 201, 216; M. Sanuto, Diarii, XIII-LVIII, Venezia 1886-1903, ad Ind.; Nuntiaturber. aus Deutschland, a cura di W. Friedensburg, III, Gotha 1893, p. 506; V, Berlin 1909, pp. 168 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] , nonché per le sue qualità di animo e di mente, per esser nipote del card. Gasparo. Ma che godesse della stima del Senato veneziano, lo provava il fatto che di lì a due anni, il 10 nov. 1565, lo si eleggeva ambasciatore straordinario ad Alfonso II d ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...