CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] papi, III, Roma 1952, p. 761; N. Del Re, Mons. governatore di Roma, Roma 1973, p. 72. Per la nunziatura a Venezia vedi M. Sanuto, Diarii, Venezia 1884-86, XI, coll. 458. 507, 577, 551, 719, 810, 838; XII, coll. 261, 272, 278; XIV, coll. 429-432; G ...
Leggi Tutto
Cardinale, teologo e umanista (Trebisonda 1403 - Ravenna 1472), fattosi monaco basiliano nel 1423, cambiò in B. il nome battesimale di Basilio; fu al servizio di Giovanni VIII di Costantinopoli (1426) [...] azione diplomatica, per una crociata che riconquistasse Costantinopoli, caduta nel 1453 in potere dei Turchi. Nel 1463 l'alleanza di Venezia con il papa Pio II, ottenuta da B., sembrò rendere possibile la crociata imminente, ma la morte del papa ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Malgrate 1941). Ha studiato filosofia e teologia a Milano e Fribourg; prete dal 1970, ha fatto parte di Comunione e Liberazione; è stato poi vescovo di Grosseto (1991-95) e rettore [...] della Pontificia università lateranense (1995-2002). Dal 2002 patriarca di Venezia, nel 2003 è stato creato cardinale da Giovanni Paolo II; dal giugno 2011 al luglio 2017 è stato arcivescovo di Milano. Una raccolta di conversazioni tenute da S. con i ...
Leggi Tutto
Eremita francescano (14º sec.) che fra il 1356 e il 1365 scrisse un'opera profetica (De statu Ecclesiae et de tribulationibus futuris), florilegio dagli scritti autentici di Gioacchino da Fiore e da altri [...] scritti a lui attribuiti. L'opera, abbreviata da un fra Rusticano, fu stampata a Venezia nel 1516. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] da vari insigni autori Carlo Bromato da Erano, per uso de' Parochi e Confessori, e delle anime da loro dirette, Venezia 1743 (2 ediz., ibid. 1745).
La scelta di tale pseudonimo venne motivata con una professione di modestia nella Storia di Paolo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] per la storia d'Italia,ad Indices; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955, ad Ind.; Nunziature di Venezia, I (1529-1534) e II (1534-1542), a cura di F. Gaeta, Roma 1959-60, in Fonti per la storia d'Italia,passim ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] ), e il testo della lapide funebre, ora perduta (ibid., p. 10). Poco o nulla aggiungono G. Ghilini, Theatro d'huomini letterati, I, Venezia 1647, pp. 216 s. e C. Rosini, Lyceum lateranense, II, Cesena 1649, pp. 320-323.
B. Croce, Pagine di T. G., in ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] ff. 367-466 (dispacci dal 5 luglio al 25 dic. 1752); 489, ff. 275-429 (dispacci dal 1º gennaio al 24 sett. 1753); Ibid., Venezia 214, 214 C, 215, 216, 216 A, 217, 218 (si vedano anche i mazzi 407, 408, 409 che contengono: Carte relative alla vertenza ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] sua distruzione (1356) poi l'esilio, ché fin dal 1355 non era più in Reggiol ricordato nella sua cronaca, lo portò a Venezia e sembra interrotto dal viaggio ad Avignonel nel 1371 a Reggio fu presente al saccheggio della città ad opera di Lucio Lando ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] . È il caso dei Peripateticarum de anima disputationum libri septem di Pietro Duodo, che videro la luce nel 1575 a Venezia per i tipi di Domenico e Giovanni Battista Guerra, e degli Academicarum contemplationum libri decem di Stefano Tiepolo, editi l ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...