ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] der Musik und des Theaters am Württembergischen Hofe. 1733-1793, II, Stuttgart 1891, p. 136; T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, p. 271, n. 734, p. 298 s., nn. 798 e 802, p. 300, n. 803, p. 304, n. 813, p. 315 n ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] XLVIII (1846), p. 356;e in Gazz. musicale di Milano, I (1842), p. 101; G. Masutto, Imaestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 40;C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, I, Milano 1964, p. 133; Due secoli di vita musicale ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Tortona 1872 - Città del Vaticano 1956). Studiò con suo padre Giuseppe, maestro di cappella alla cattedrale tortonese, poi al conservatorio di Milano e alla scuola di musica sacra di [...] Ratisbona con F. X. Haberl. Sacerdote (1894), assunse poi la direzione della cappella di S. Marco a Venezia, fu quindi (1898) alla Cappella Sistina prima come vicemaestro, poi (1902) come maestro; accademico d'Italia (dal 1930). L'importanza di P. è ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che sotto i primi duchi c'erano a Milano 70 lanifici producenti quindicimila pezze di panno, e che davano lavoro a 60.000 operai. Venezia traeva da questa sola città 4000 pezze di panno fino; 6000 ne acquistava a Monza, 12.000 a Como, 3000 a Pavia ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] a Hannover, teatro Reale (ms. autografo nel Royal College of music di Londra); Il signor dottore, libretto di C. Goldoni, Venezia, teatro Giustiniani di S. Moisè, autunno 1758, e Dresda, teatro di corte con il titolo Der HerrDoctor, inverno 1768 (ms ...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] due atti Superbia e vanità, ossia La Donna vendicata, su libretto di G. D. Camagna, rappresentata al teatro S. Benedetto di Venezia, il 6 giugno 1812. Nello stesso teatro, l'anno successivo, fu rappresentato L'Ajo nell'imbarazzo, farsa in due atti di ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Firenze il 29 novembre 1916. Studiò al conservatorio di Firenze con Vito Frazzi, diplomandosi in composizione nel 1944. Nel 1940 si era laureato in filosofia con una tesi di estetica [...] musicale. Ha insegnato nei conservatorî di Firenze (1945-54) e di Venezia (1951-55) e dal 1956 dirige il liceo musicale di Perugia.
Compositore tendente ad una semplicità di linguaggio, caratterizzata spesso da elementi arcaicizzanti, è autore di ...
Leggi Tutto
Musicista (Siviglia 1528 - ivi 1599). Nel 1542 era cantore alla cattedrale di Siviglia, la cui cappella ebbe poi a dirigere pur senza averne il titolo. Fu nel 1556 a Lisbona e a Roma, e quivi ritornò poi [...] (1588) reduce di Terra Santa. Nel 1581 era stato a Venezia, dove conobbe G. Zarlino che gli curò l'edizione di musiche. Scrisse specialmente pagine sacre e religiose: messe, mottetti, vespri, magnificat, passioni, ecc., ma anche il genere profano non ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] Salmi spezzati, a 4 voci, op. XXII, reca come data il 28 aprile di quell'anno.
Delle ventidue opere pubblicate a Venezia, solo diciotto (non tutte complete) sono giunte fino a noi. In massima parte si tratta di composizioni sacre destinate alla messa ...
Leggi Tutto
DI CATALDO, Salvatore
Paolo Cecchi
Si ignora qualsiasi dato biografico di questo compositore di probabile origine siciliana, salvo la notizia di una sua permanenza al servizio dei marchesi di Pietraperzia [...] noi nota: la raccolta di madrigali a 4 voci Tutti i principii de canti dell'Ariosto posti in musica, pubblicata a Venezia nel 1559 - ben quattro anni più tardi della data della dedica - per i tipi dello stampatore Girolamo Scotto. Nella raccolta, che ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...