MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] (cittadina rasa al suolo nel 1534 per ordine di Carlo V) era visitato annualmente da galee mercantili di Genova e Venezia e ospitava probabilmente anche una piccola comunità "franca", in massima parte costituita da italiani.
Da qui, il M. si unì ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] 'associazione con i Brunelli; nello stesso 1396 entrò forse in compagnia anche quel Giovanni Franchi, già dimorante a Venezia e nel 1378 associato a Luiso, che sulla piazza di Bruges aveva continuato ad appoggiarsi ai Brunelli. Costoro partecipavano ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] da un lato non ebbero negativi effetti pratici sull'attività del B., che diradò sì le sue visite a palazzo Venezia, ma continuò a ottenere cariche e onori, divenendo membro del direttorio del Sindacato pastai, risieri e trebbiatori e ricevendo nel ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] 1826, pp. 51-54; I. Pitti, Istoria fiorentina, in Archivio stor. ital., I (1842), pp. 42-46; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 711, 714, 723; F. Guicciardini, Storia fiorentina, Firenze 1859, pp. 157-158; B. Masi, Ricordanze..., a cura di G ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] ferrovia congiungente Palazzolo con Sarnico, vale a dire l'estremo sud del lago d'Iseo con la linea ferroviaria Venezia-Milano, scartando altri progetti alternativi di cui si discuteva all'epoca. Documentando con dati aggiornati i movimenti lacuali ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] Ass. naz. tappezzieri). Nello stesso anno partecipò alla mostra "Il colore nell'arredamento", promossa da tre città venete (Venezia, Vicenza, Verona).
Nel 1965 le fu assegnato il premio Città di Milano quale migliore artefice distintasi nel campo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] Museum di New York, il Brooklyn Museum, il Metropolitan Museum di San Francisco, il Museo d'arte e del costume di Venezia, l'Archivio dell'alta moda italiana di Roma.
Fonti e Bibl.: Associazione fra le società italiane per azioni, Repertorio delle ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] di scienze morali, s. 5,XXIX(1920), pp. 350 ss.; E. Morpurgo, Commemorazione di M. B.,in Boll. d. Ass. gen. di Venezia,ott. 1920, pp. 3-12.
Per notizie sul giornale Roma dei Romani,vedi O. Majolo Molinari, La stampa Periodica romana dell'Ottocento,II ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] . 1914-1925, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 517-525; F. Conti, Ginori Conti, Piero, in Diz. biografico degli Italiani, LV, Roma 2000, pp. 43-45; G. Trinchieri, Industrie chimiche in Italia dalle origini al 2000, Mira-Venezia 2001, passim. ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] a divenire un fattore strategico) e dalla presenza di buoni collegamenti e vie di trasporto (la linea ferroviaria Milano-Venezia). Almeno in una fase iniziale la nuova localizzazione è da vedersi come logica conseguenza della necessità di superare la ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...