CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] ); G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, Modena 1776, p. 205; C. Cantù, Scorsa di un lombardo negli arch. di Venezia, Milano1856, pp. 140 s.; G. De Castro, La storia nella poesia popolare milanese, Milano1879, pp. 93 s.; R. Renier, Gaspare ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] servire all'istoria del Ducato di Lucca, X,Lucca 1831, pp. 407-416; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, I,Venezia 1834, pp. 14-17; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca... continuata fino al 1799... per cura di C. Minutoli,Firenze ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] canale navigabile Milano Nord-Mincio, Brescia 1959; Le province venete nell'ultimo cinquantennio. Profilo economico e sociale, Venezia 1960; Relazione, in Primi lineamenti di un piano di sviluppo economico del Veneto, ibid. 1963; Caratteristiche e ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] , Roma 1923, ibid., XIII, pp. 96 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di Svevia, Venezia 1923, p. 89; Oberto Scriba da Mercato (1190), a cura dI M. Chiaudano-R. Morozzo della Rocca, in Notai liguri del sec. XII ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 36, 38, 40 s., 43, 51-54, 59, 62 s.; G. Tommasi, Dell'historie di Siena, Venezia 1625, l. VII, p. 122; C. Enlart, L'abbaye de S. Galgano près Sienne au trezième siècle, in Mélanges d'archéologie et d ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] padovano, Padova 1967, pp. 26, 121, 127, 132; G. Monteleone, Economia e politica nel Padovano dopo l'Unità (1866-1900), Venezia 1971, pp. 404, 410, 413; Id., L'industria nel Padovano durante l'età giolittiana, in Archivio veneto, s. 5, XCIV ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] Della Casa, Firenze 1707, passim; Elogi degli uomini ill. toscani, III, Lucca 1771, p. 135; Biografia univers. antica e moderna, IX, Venezia 1823, p. 197; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, II, Roma 1870, p. 103; B. Gnoli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] cominciarono a operare anche in Scozia. Nel 1283 ottennero l'autorizzazione a esportare grano dalle Puglie ad Acri e a Venezia. La compagnia di Ghino giunse a contare dodici soci (uno dei quali, Cepparello Dietaiuti, che operava in Francia, è il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] tra le lucchesi, disponendo inizialmente di succursali a Pisa, Napoli, Bruges, a cui vennero poi aggiungendosi Genova, Venezia, Roma e Londra. Lo sviluppo della società, pur ancora fiorente, conobbe tuttavia una battuta d'arresto agli inizi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] faceva seguito all'invio di una delegazione laburista diretta dallo stesso Bevan al congresso del PSI del 1957 a Venezia e consentiva la ripresa di normali relazioni tra laburismo e socialismo italiano, dopo l'espulsione del PSI dall'Internazionale ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...