BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] 3-96, 329-333.
Nel 1912, vinto il concorso per sottobibliotecario reggente, prese servizio presso la Biblioteca Marciana di Venezia.
Intanto proseguiva nelle letture e nelle meditazioni filosofiche e si iscrisse al terzo anno della facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Milano; le altre si proclamarono indipendenti. Del momento di crisi approfittarono le potenze dell'Italia settentrionale antagoniste di Milano: Venezia occupò Lodi e Piacenza; il duca Carlo d'Orléans, Asti (25 sett. 1447). Anche il marchese d'Este, i ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] il duca nel corso delle cerimonie occasionate dalla visita al papa di Carlo V. Il 21 riprese il suo viaggio per Venezia, Padova, Milano ove giunse il 12 maggio, tosto ricevuto dalla duchessa Beatrice, fuggita dal Piemonte invaso dai Francesi. Il 29 ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] missione è senz'altro da mettere in rapporto con la politica antisforzesca perseguita dal re di Napoli unitamente a Venezia. Particolarmente nel 1473 lo Sforza non aveva nascosto la sua preoccupazione per le trattative matrimoniali in corso tra la ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] da uno studio di Caterina Re, Unpoeta tragico fiorentino della seconda metà del secolo XVI: Antonio Benivieni il giovane, Venezia 1906, con il quale gli viene attribuito un intero codice ms. della Magliabechiana, ora alla Nazionale di Firenze (II ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] alla tipografia. là vero che ora era un autore noto e probabilmente veniva richiesto dagli editori; vediamo infatti uscire a Venezia, ambedue nel 1578, le prime edizioni della Praxis e dei Commentaria sul "rito" in Gran Corte e nelle curie locali ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] , in quanto i libri ad essa dedicati erano "inepte scriptos absque ornatu orationis".
L'opera fu pubblicata a Venezia nel 1532 (altre edizioni: Basileae 1544, Venetiis 1549, Florentiae 1623, Groningae 1731; ediz. critica in Recueil des Historiens ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] gruppo intellettuale, fu chiamato a presiedere o a far da relatore alle prime "settimane sociali" (Palermo, 1908; Assisi, 1911; Venezia, 1912). Per un breve periodo (1910) successe al Toniolo quale presidente dell'Unione popolare e nel 1915 fu dal ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] predecessori alla Chiesa parentina. Tuttavia la concessione imperiale, che avrebbe potuto aprire un conflitto con la Repubblica di Venezia, alla cui giurisdizione appartenevano da tre secoli molti tra i territori rivendicati dal C., non ebbe alcuna ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] Storia della città di Vicenza, t. IX, libro XV, Vicenza 1785, pp. 219 s.; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venezia 1726, pp. 11, 227; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II, Padova 1757 (rist. anast. Bologna 1978), p. 47; [P. Calvi ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...