LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] che confutava le tesi sostenute dal parroco di Villongo San Filastro, G.A. Cornaro (De' parrochi, Brescia 1771; 2ª ed., Venezia 1788), imbevute di idee gianseniste e parrochiste (cfr. Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, pp. 120 s.).
Nel 1789 riprese la ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] , più volte ripubblicata (Napoli e Siena 1790, edizione unica ma con due diversi frontespizi; Milano 1823, 1832 e 1844; Venezia 1854), la quale si distingue non soltanto per gli ampi commentari, che riassumono e sviluppano tutta la ricerca filologica ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] In antistitum Ravennatum cronotaxim... disquisit. ..., Faventiae 1783, III, pp. 82 s., 257, 300 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1844, p. 141; IX, ibid. 1853, p. 588; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del sec ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] facilmente trattarsi d'una delle frequenti ambascerie intercorse con Mantova nel 1505 per affari minori. Morì il 2 maggio 1505 a Venezia, ove era stato inviato per trattative con la Signoria da Alfonso II. Fu sepolto a Ferrara, in S. Andrea.
Della ...
Leggi Tutto
C. aerea Spazio aereo controllato dagli enti che regolano il traffico aereo e nel quale i voli debbono essere condotti secondo determinate procedure di sicurezza.
C. comunale Suddivisione del territorio [...] diretta del presidente. In alcuni statuti comunali le c. sono diversamente denominate (municipi a Roma e Genova, municipalità a Venezia e Napoli, di zone di decentramento a Milano ecc.).
C. ecclesiastica Nella Chiesa cattolica, la c. territoriale su ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 100.000 fiorini, ne concesse 30.000. Le commesse di navi erano state diffuse ovunque, e talvolta rifiutate come nel caso di Venezia; l'affitto ad Ancona della galera riservata a G. XI ammontava a 1000 fiorini al mese e si è stimato che sui 113 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] e modelli di proprietà delle imprese, in AA.VV., I gruppi di società. Atti del convegno di studi internazionale di studi. Venezia 16-18 novembre 1995, Milano, 1996, I, 83 ss.; Campobasso, G.F., La riforma delle società di capitali e delle cooperative ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] TAR Lazio, Roma, III, n. 2720/2013; TAR Sicilia, Catania, IV, n. 676/2014; TAR Lazio, Roma, III, n. 7546/2015; TAR Veneto, Venezia, I, n. 737/2015). In senso contrario, per Cons. St. (IV, n. 323/2016; nello stesso senso TAR Lazio, Roma, III, 6.5.2016 ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] , 1557 (la prima che attribuisca ad A. gli extraordinaria, seguita in questo dalle edizioni successive), di Basilea 1563, di Lione 1564, di Venezia 1566 (la prima che porti in appendice anche i Brocarda d'A.), di Basilea 1572, di Lione 1576, 1580, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] Savoia nel 1565, la legge con la quale nell’ottobre del 1682 il Consiglio dei Dieci manifesta la volontà di Venezia di esercitare uno stretto controllo sulle giurisdizioni della Terraferma.
Tali provvedimenti, che formalizzano in leggi del sovrano il ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...