• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
906 risultati
Tutti i risultati [27748]
Cinema [906]
Biografie [14791]
Storia [4498]
Arti visive [4245]
Religioni [2368]
Letteratura [2234]
Musica [1271]
Diritto [1073]
Diritto civile [612]
Geografia [444]

Yaron, Hadas

Enciclopedia on line

Attrice cinematografica israeliana (n. 1990). Ha esordito nel 2006 in Out of sight (di D. Syrkin), per poi imporsi all’attenzione della critica nel 2012 con Lemale Et Ha’Chalal (Fill the void), della connazionale [...] le è valsa la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. È stata la prima attrice israeliana ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento ed è una delle giovani promesse del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – VENEZIA

Senso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senso Giorgio Gosetti (Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] che, intorno a una controversa idea di 'realismo', spaccò in due l'Italia del tempo fino al mancato premio alla Mostra di Venezia. Ma varrà la pena di segnalare come il set di Senso resti una formidabile occasione d'incontro fra grandi artisti e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – ESERCITO PIEMONTESE – TENNESSEE WILLIAMS – FRANCO ZEFFIRELLI – GOLIARDA SAPIENZA

LONDRA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Londra, festival di Ettore Zocaro Conosciuto come London Film Festival, nacque nel 1957 come festival internazionale annuale non competitivo (il maggiore del mondo fra quelli che non assegnano premi [...] si è svolto nel mese di novembre, a conclusione della stagione delle grandi manifestazioni competitive (Berlino, Cannes, Locarno, Venezia, Montréal, Mosca, San Sebastián), di cui raccoglie e presenta le opere migliori. Tale formula caratterizza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: BRITISH FILM INSTITUTE – FRANCIS FORD COPPOLA – ARTE CINEMATOGRAFICA – GIOVANNI PASTRONE – WILLIAM FRIEDKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

Clément, René

Enciclopedia on line

Clément, René Regista cinematografico francese (Bordeaux 1913 - Monte Carlo 1996); architetto, poi documentarista, con il suo primo lungometraggio, La bataille du rail (Operazione Apfelkern, 1945), s'impose per le sue [...] des grilles (Le mura di Malaga, 1948); il delicatissimo Jeux interdits (1951), con il quale conquistò il Gran premio a Venezia; l'amaro e umoristico Monsieur Ripois (1954); Gervaise (1956). Seguirono film di abile mestiere: La diga sul Pacifico (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE CARLO – BORDEAUX – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clément, René (2)
Mostra Tutti

Trapero, Pablo

Enciclopedia on line

Trapero, Pablo Trapero, Pablo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico argentino (n. San Justo 1971). Uno dei principali esponenti del Nuovo Cinema Argentino nato a metà degli anni Novanta, che fa un cinema [...] blanco (2012). Del 2015 è El Clan, che nello stesso anno si è aggiudicato il Leone d’Argento per la miglior regia a Venezia, e del 2018 La quietud (Un segreto di famiglia, 2019), presentato fuori concorso nello stesso anno alla Mostra del cinema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – VENEZIA – JUSTO

Crialese, Emanuele

Enciclopedia on line

Regista cinematografico italiano (n. Roma 1965). Laureatosi nel 1995 in regia alla New York University, ha raggiunto la notorietà nel 2002 con Respiro, ambientato nell'isola siciliana di Lampedusa e premiato [...] in America. L'opera si è aggiudicata il Leone d'argento rivelazione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (2006). Nel 2011 ha diretto e sceneggiato Terraferma, pellicola ambientata in una piccola isola siciliana che lo sbarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – NASTRO D'ARGENTO – LAMPEDUSA – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crialese, Emanuele (1)
Mostra Tutti

Musti, Arrigo

Enciclopedia on line

Musti, Arrigo. – Pittore e regista italiano (n. Palermo 1969). Autodidatta, ha elaborato uno stile pittorico originale (Impop) che, attraverso la rappresentazione del volto e del corpo umano, mira a segnalare [...] le diseguaglianze sociali, dando voce agli esclusi e agli emarginati. Presente alla 54ª Esposizione internazionale d’arte di Venezia (2011), suoi dipinti sono stati esposti in personali (Palazzo Montecitorio, Roma, 2012; Musei di Villa Torlonia, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – PALERMO – FRANCIA – VENEZIA

CAMERINI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Camerini, Mario Alessandra Cimmino Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] 'umanità semplice, casi né comici né grotteschi ma divertenti, intrisi di un sostanziale ottimismo. Più volte premiato a Venezia, C. realizzò le sue opere migliori negli anni Trenta, affermandosi come uno dei registi più importanti del periodo, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINI, Mario (3)
Mostra Tutti

Serato, Massimo

Enciclopedia on line

Serato, Massimo Nome d'arte dell'attore cinematografico Giuseppe Segato (Oderzo 1916 - Roma 1989). Tipico seduttore ed eroe romantico nel cinema italiano degli anni Quaranta, fu quindi protagonista di numerosi film d'avventura [...] (1941), Giacomo l'idealista (1942), Le sorelle Materassi (1943), Il sole sorge ancora (1946), Don't look now (A Venezia ... un dicembre rosso shocking, 1974). Recitò anche in teatro, in compagnie di prosa e di rivista, e in sceneggiati televisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO MONDO ANTICO – GIACOMO L'IDEALISTA – ODERZO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serato, Massimo (1)
Mostra Tutti

RENOIR, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renoir, Jean Giorgio De Vincenti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] dintorni di Calcutta nel 1950 e che l'anno dopo ottenne il Premio internazionale speciale alla Mostra del cinema di Venezia. Primo film a colori del maestro, fotografato dal nipote Claude, The river rappresenta il più estremo tentativo del regista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOIR, Jean (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali