KUBRICK, Stanley (App. IV, ii, p. 292)
Giovanni Grazzini
Regista statunitense morto a Harpenden (Hertfordshire) il 7 marzo 1999. È compreso fra gli autori di 'culto', per i suoi film e grazie al mito [...] di cui ha saputo circondarsi. Nel 1997 gli è stato conferito alla Mostra di Venezia il Leone d'oro alla carriera.
Risalgono agli anni Ottanta le due opere di stile iperreale che ne hanno accresciuto il prestigio, ispirate a quella sorta di tragico ...
Leggi Tutto
Regista israeliano (n. Tel Aviv 1962). Dopo aver diretto alcuni documentari tra cui Total Eclipse (2000), nel 2009 ha scritto e diretto Lebanon, in cui racconta la prima guerra del Libano del 1982 a cui [...] ha partecipato, con cui ha vinto il Leone d’oro alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Con Foxtrot del 2017 ha vinto il Premio della giuria alla stessa Mostra. ...
Leggi Tutto
Courtenay, Tom (propr. Thomas Daniel)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Hull (Yorkshire) il 25 febbraio 1937. Tra i maggiori rappresentanti della generazione ribelle e 'arrabbiata' [...] del Free Cinema, C., dotato di grandi capacità drammatiche, premiate nel 1964 con la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia per King and country (Per il re e per la patria) di Joseph Losey, e nel 1984 con il Golden Globe per The dresser (1983; ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica danese (Copenaghen 1914 - ivi 2002). Cominciò la carriera come attrice per passare dietro la macchina da presa. Col marito Bjarne (Copenaghen 1908 - ivi 1995) scrisse e diresse [...] film danesi del dopoguerra: Ditte Menneskebarn (Ditte figlia dell'uomo, 1946) presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 1947; De pokkers unger (Questi benedetti ragazzi, 1947); Kristinus Bergman (1948); Solstik (Colpo di sole, 1953 ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico taiwanese (n. Kuching 1957). Cinese di Taiwan, ma nato in Malesia, ha esordito con Qing shao nian nuo zha (Rebel of Neon God, 1992), vincitore del Torino [...] film festival, cui sono seguiti Aiqing wan sui (Vive l’amour, 1995), Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia, e He liu (Il Fiume, 1997), Orso d’argento al Festival di Berlino. La regia minimale e i dialoghi ridotti all’osso costituiscono la sua ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Palermo 1971). Ultimati gli studi all’Università di Roma “La Sapienza” (con una tesi su J. Demme), si è dedicato per qualche anno alla realizzazione [...] , tratto dall’omonimo libro di M. Panarello) e Io sono l’amore (2009, presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e candidato ai Golden Globe e all’Oscar). Il 2011 l’ha visto impegnato sul set di Corsica ‘72, mentre tra le ...
Leggi Tutto
Accórsi, Stefano. - Attore italiano (n. Bologna 1971). Considerato tra i migliori attori italiani della sua generazione, nel ruolo del poeta D. Campana (Un viaggio chiamato amore, 2001) ha vinto la Coppa [...] Volpi a Venezia. Tra le sue interpretazioni: Radiofreccia (1998; David di Donatello 1999 come miglior attore); L'ultimo bacio (2001); Le fate ignoranti (2001); Ovunque sei (2004); L’amore ritrovato (2004); Provincia meccanica (2005); Romanzo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1910 - Setagaya, Tokyo, 1998). Dopo studî di pittura, nel 1936 cominciò a lavorare nell'industria cinematografica, dedicandosi alla regia dal 1943. Si affermò [...] di Rashōmon (1950), potente dramma sulla difficile ricerca della verità, che fu premiato con il Leone d'oro a Venezia nel 1951. Nella sua attività si è spesso ispirato a opere letterarie, anche occidentali, ma con costante riferimento alla ...
Leggi Tutto
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1900 - ivi 1975), fondatore del Centro sperimentale di cinematografia (1935), ne è stato direttore fino al 1943, e vicepresidente dal 1947 al 1950. Fondatore [...] (Bianco e nero; La rivista del cinema italiano), ha diretto (1964-68) la rassegna internazionale cinematografica della Biennale di Venezia. Ha diretto varî film, tra cui: Via delle cinque lune (1942); Ultimo amore (1946); Patto col diavolo (1948). Ha ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1905 - ivi 1980); divenne noto con film di critica sociale, dedicandosi poi a film d'avventura: Miyamoto Musashi (1940), considerato il primo western giapponese; [...] Muhō Matsu no isshō ("La vita di Matsu l'indomito", 1943), che, rifatto nel 1958 (L'uomo del risciò), fu premiato con il Leone d'oro a Venezia; Chūshingura ("Il magazzino dei vassalli fedeli", 1962); Daitatsumaki ("La grande tromba d'aria", 1964). ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...