Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] premi che gli sono stati assegnati vanno citati il Leone d'oro alla carriera in occasione della 52° Mostra del cinema di Venezia (1997), l'Oscar alla carriera (2007), l'Oscar alla miglior colonna sonora per le musiche del film The hateful eight di Q ...
Leggi Tutto
Costumista italiana (n. Rosignano Marittimo 1941). Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come M. Scorsese e S. Leone con i quali ha ricostruito le varie epoche basandosi su una [...] divenne una delle allieve più promettenti collaborando a grandi progetti come Medea di P. P. Pasolini (1969) e Morte a Venezia di L. Visconti (1971). Nel 1971 disegnò gli sfarzosi costumi di Addio, fratello crudele di G. Patroni Griffi, tratto dal ...
Leggi Tutto
Regista e direttore della fotografia inglese (Londra 1928 - ivi 2018). Artista visionario, cineasta sperimentale, noto per il suo approccio poetico e originale, ha avuto il suo periodo migliore negli anni [...] in Bad Timing (1980; Il lenzuolo viola). Tra gli altri film diretti da ricordare: Don't look now (1973; A Venezia… un dicembre rosso shocking), Eureka (1982), Castaway (1986; Castaway, la ragazza venerdì), Track 29 (1988; Mille pezzi di un delirio ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica polacca (n. Varsavia 1948). Trasferitasi a Praga per frequentare la scuola di regia FAMU (M. Forman e I. Passer tra i suoi insegnanti), dopo l’invasione sovietica del 1968 è stata [...] inferno) e Julie walking home (2002). Tra i suoi film più recenti si segnalano In darkness (2011), Mr. Jones (2019) e Zielona granica (2023, Green border), premio speciale della giuria alla 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come Ghosh Goutani). - Regista bengalese (n. Faridpur, Uttar Pradesh, 1950). Laureatosi in economia, G. si accostò al cinema realizzando il documentario Hungry autumn (1974), [...] , raggiungendo un risultato di grande maturità narrativa e stilistica in Paar (1984, «La traversata») presentato alla Mostra di Venezia, ma anche in Antarjali yatra/Mahayatra (1987, «Il viaggio nell'al di là»). Il conflitto tra arcaismo e modernità ...
Leggi Tutto
Lasseter, John Alan. − Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Hollywood 1957). Diplomatosi presso il California Institute of the arts, ha iniziato a lavorare presso la Walt Disney Company [...] miglior film d’animazione con Cars (2006), il Leone d'oro alla carriera conferitogli nel 2009 alla Mostra del cinema di Venezia insieme con la Pixar. Trai suoi lavori successivi meritano di essere citati la regia delle pellicole Tangled (Rapunzel - L ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore sudcoreano (n. Taegu 1969). Laureato in scienze sociali alla Yonsei University di Seoul e diplomato alla Korean Academy of Film Arts, capace di creare film di successo e di grande [...] e miglior film internazionale. Nel 2021 è stato designato presidente di giuria alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia dello stesso anno. Nel 2025 è tornato a dirigere e sceneggiare la pellicola cinematografica Mickey 17. ...
Leggi Tutto
Chazelle, Damien. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. Providence 1985). Batterista jazz al liceo, ha studiato cinema alla Harvard University e ha esordito come regista e sceneggiatore nel 2009 con [...] . Tra i lavori successivi si citano First man (2018), la miniserie televisiva The Eddy (2020) e la pellicola cinematografica Babylon (2022). Nel 2023 è stato designato presidente di giuria alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. ...
Leggi Tutto
Gaudino, Giuseppe Mario. – Regista, produttore e sceneggiatore italiano (n. Pozzuoli 1957). Diplomatosi nel 1982 in Scenografia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, ha firmato la regia e la [...] ritratto di una Pozzuoli tormentata dalla natura e dall’uomo, e Per amor vostro (2015), storia in bianco e nero di una travagliata presa di coscienza femminile che è valsa alla protagonista V. Golino la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia. ...
Leggi Tutto
RAY, Satyajit
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] ruolo della donna nella società, il disagio nella coppia, il conflitto fra egoismi individuali e doveri sociali.
Alla Mostra di Venezia 1992 sono state presentate le due opere più recenti di R.: Śakha Prośakha (1990, "Rami di un albero"), acuta ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...