Pressburger, Giorgio. - Scrittore e regista di origine ungherese (Budapest 1937 - Trieste 2017). Trasferitosi in Italia nel 1956, ha conseguito il diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Tra [...] Caputo ha tratto il documentario Il profumo del tempo delle favole, presentato nello stesso anno alla Mostra del cinema di Venezia e nel quale P. è anche voce narrante e protagonista), Nel regno oscuro (2008), Storia umana e inumana (2013), Racconti ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attore e regista statunitense Caleb Casey McGuire Affleck-Boldt (n. Falmouth, Massachusetts, 1975). Fratello dell’attore Ben, studente di Fisica alla Columbia University, ha iniziato la [...] I'm Still Here (Joaquin Phoenix - Io sono qui!), presentato fuori concorso alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Dopo aver interpretato tra l’altro The Killer inside me (2010) e Interstellar (2014), con Manchester by the sea ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] similari, accentuando la sua specializzazione negli scopi fondamentali e originali dell'istituzione. A tal fine la Mostra di Venezia non si limita alla presentazione di film di recentissima produzione, né alla esaltazione di attrici ed attori, ma ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] Diamante 33), ma si fece notare sia in patria sia all'estero vincendo il premio Fipresci alla Mostra del cinema di Venezia nel 1970 con Gāv (1969, La vacca), sceneggiato con la collaborazio-ne del noto scrittore iraniano Gholam Hosein Sa'edi. Dramma ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] una fisionomia stabile, per diventare con il tempo, insieme al Festival di Cannes e alla Mostra del cinema di Venezia, uno dei tre appuntamenti annuali più importanti nel panorama mondiale dei festival cinematografici. Il clima della guerra fredda in ...
Leggi Tutto
Zinnemann, Fred
Franco La Polla
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] (1966; Un uomo per tutte le stagioni). Nel corso della sua carriera ricevette inoltre cinque nominations, la medaglia della Biennale di Venezia per The search (1948; Odissea tragica) e il Premio speciale della giuria, sempre alla Mostra del cinema di ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] dall'attore con Anthony Asquith ‒ per la cui interpretazione H. vinse la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia e ottenne una nomination all'Oscar ‒, ma il pubblico lo ha eternamente fissato in quello elegante e romantico dell'americano ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] She's so lovely ‒ Così carina) di Nick Cassavetes, mentre nel 2003 ha ottenuto la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia per 21 Grams (21 grammi ‒ Il peso dell'anima) di Alejandro González Iñárritu e nel 2004 l'Oscar come migliore attore per ...
Leggi Tutto
Ameche, Don
Francesco Costa
Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Konosha (Wisconsin) il 31 maggio 1908 e morto a Scottsdale (Arizona) [...] quale fu premiato con l'Oscar come migliore attore non protagonista. Vinse poi la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia (ex aequo con il partner Joe Mantegna) per Things change (1988; Le cose cambiano) di David Mamet. Dopo aver frequentato la ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] lungo la spiaggia come in uno scenario del pittore surrealista R. Magritte; scelse poi i vicoli e le calli di una Venezia minore come scenario fatiscente di un crollo morale e fisico, emblema di quello che colpisce il protagonista. Nel 1972 lavorò ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...