• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
906 risultati
Tutti i risultati [27749]
Cinema [906]
Biografie [14791]
Storia [4498]
Arti visive [4245]
Religioni [2368]
Letteratura [2234]
Musica [1271]
Diritto [1073]
Diritto civile [612]
Geografia [444]

Riso, Sebastiano

Enciclopedia on line

Riso, Sebastiano. – Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Catania 1983). Laureato in Arte cinematografica e televisiva presso la Libera accademia internazionale delle Belle arti di Roma, [...] un percorso di formazione adolescenziale, mentre la pellicola Una famiglia (2017), presentata alla 74a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, scandaglia le lacerazioni e le inquietudini di un rapporto di coppia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – OMOSESSUALITÀ – CATANIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riso, Sebastiano (4)
Mostra Tutti

REGÌA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGÌA Mino Argentieri (App. II, II, p. 678) Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] . Bibl.: F. Pasinetti, G. Puccini, La regia cinematografica, Venezia 1945 (apparso anche a puntate su Cinema, 152-167, 1942 S. Ejzenštejn, La regia - l'arte della messa in scena, Venezia 1989; G. Vaiano, Regìa anni Novanta tra cinema e televisione, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGÌA (6)
Mostra Tutti

FERRERI, Marco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928. Dopo essersi cimentato in varie attività (fra l'altro, quella di attore e di direttore di produzione), si improvvisa regista in Spagna, dove si [...] , Milano 1979; G. Grazzini, Cinema '78, Roma-Bari 1979; Id., Cinema '79, ivi 1980; L. Miccichè, Cinema italiano degli anni '70, Venezia 1980; M. Ferreri, Chiedo asilo, a cura di M. Grande, Milano 1980; G. Grazzini, Cinema '83, Roma-Bari 1984; G. Fofi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO MATRIMONIALE – DILLINGER È MORTO – MORANDINI – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Marco (4)
Mostra Tutti

PIETRANGELI, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pietrangeli, Antonio Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] da Valerio Zurlini. Bibliografia Il cinema di Antonio Pietrangeli, a cura di P. Detassis, T. Masoni, P. Vecchio, Venezia 1987; A. Maraldi, Antonio Pietrangeli, Firenze 1991; Un'invisibile presenza. Il cinema di Antonio Pietrangeli, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ALESSANDRO BLASETTI – GIANNI FRANCIOLINI – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRANGELI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GALLONE, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLONE, Carmelo (detto Carmine) Emanuele Del Monaco Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] 22 s.; Bianco e nero, 1937, n. 7-8 (numero monografico dedicato a Scipione l'Africano). Vedi anche: E.F. Palmieri, Vecchio cinema italiano, Venezia 1940, pp. 116, 123 s., 172-177, 213 s.; L. Freddi, Il cinema, Roma 1949, I, pp. 197-207, 263, 266, 271 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLOUZOT, Henri-Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clouzot, Henri-Georges Catherine McGilvray Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] la regia con Quai des Orfèvres (Legittima difesa) e nel 1949 il Leone d'oro per Manon (1948), entrambi alla Mostra del cinema di Venezia; nel 1953 l'Orso d'oro al Festival di Berlino per Le salaire de la peur (Vite vendute o Il salario della paura) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CARMINE GALLONE – BRIGITTE BARDOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOUZOT, Henri-Georges (2)
Mostra Tutti

DEPARDIEU, Gérard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Depardieu, Gérard Silvia Colombo Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] maschile con Cyrano de Bergerac di Jean-Paul Rappeneau e nel 1997 ha ricevuto alla Mostra del cinema di Venezia il Leone d'oro alla carriera. Di origini proletarie, indisciplinato, aggressivo, turbolento, fuggì giovanissimo di casa per vivere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERNARDO BERTOLUCCI – CRISTOFORO COLOMBO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPARDIEU, Gérard (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Otello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martelli, Otello Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] italiana, non ottenne alcun riconoscimento di rilievo, se si esclude una Osella alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia nel 1996. Abbandonata presto la scuola, lavorò sin dal 1916 come apprendista alla Caesar Film, dove fu assistente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – TOMÁS GUTIÉRREZ ALEA – ALESSANDRO BLASETTI – PROFONDITÀ DI CAMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Otello (1)
Mostra Tutti

MIFUNE, Toshirō

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mifune, Toshirō Dario Tomasi Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni [...] più misurata e di maggiore intensità drammatica. Vinse due volte la Coppa Volpi, quale miglior attore, alla Mostra del cinema di Venezia nel 1961 e nel 1965, prima con Yōjinbō (La sfida del samurai) poi con Akahige (Barbarossa), entrambi di Kurosawa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – STEVEN SPIELBERG – AKIRA KUROSAWA – TERENCE YOUNG – JOHN BOORMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIFUNE, Toshirō (2)
Mostra Tutti

FERRONI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferroni, Giorgio Paola Dalla Torre Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] . Seguirono Senza famiglia e Ritorno al nido (girati nel periodo in cui il regista aveva raggiunto il Cinevillaggio a Venezia durante il periodo della Repubblica di Salò e che vennero di-stribuiti nel 1946), riduzione in due parti del popolarissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WESTERN ALL'ITALIANA – ANTICHITÀ CLASSICA – GENNARO RIGHELLI – GIULIANO GEMMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 91
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali