Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] Aroma, ex direttore, fu nominato presidente.
La sede venne stabilita nell'albergo Bonvecchiati, nei pressi di piazza San Marco a Venezia. In attesa di utilizzare alcuni padiglioni nei Giardini della Biennale per lo sviluppo e la stampa, si continuò a ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] pastorale (La sinfonia pastorale) di Jean Delannoy e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia del 1996.Trasferitasi a Parigi, studiò recitazione con René Simon esordendo nel cinema, a soli quindici anni, in Mademoiselle ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] ), da lui scritta in collaborazione con Sacha Guitry, che ne fu il coregista, venne premiata alla Mostra del cinema di Venezia nel 1937. Nel 1952 ottenne l'Orso d'argento al Festival di Berlino e il riconoscimento come miglior regista al Festival ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Roma 1991). Figlio di S. Castellitto e M. Mazzantini, laureato in Filosofia presso l’università “La Sapenza” di Roma, ha esordito da giovanissimo sul grande schermo recitando [...] e sceneggiatore, vincitore del Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura alla 77a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, del David di Donatello e del Nastro d'argento 2021 come miglior regista esordiente. Del 2021 è il ...
Leggi Tutto
Attrice britannica (n. Wimbledon, Londra, 1988). Diplomata alla Lady Eleonor Holles School di Hampton e laureata in Lettere presso la Exeter University, ha iniziato la carriera di attrice a teatro nel [...] - The Final Reckoning (2025) e The Fantastic Four: First Steps (2025). Nel 2020 si è aggiudicata la Coppa Volpi come miglior attrice alla 77a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il film Pieces of a Woman. ...
Leggi Tutto
Fumettista e regista francese, noto anche come Winshluss (n. La Rochelle 1970). Grande maestro dell’humor macabro, ha pubblicato le prime strisce sulla fanzine Les aventures de Miguel (nel 1995). Specialista [...] trionfare al Festival International de la Bande Dessinée d’Angoulême (2009) per la sua versione di Pinocchio. Nel 2011 ha presentato il film Poulet aux prune alla Mostra internazionale del cinema di Venezia (adattamento del fumetto di M. Satrapi). ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo (App. IV, 1, p. 254)
Regista cinematografico. Nel 1987, per The Last Emperor (L'ultimo imperatore), ha ottenuto nove Oscar tra cui quello per il miglior film, la miglior regia e la [...] .
bibliografia
R.P. Kolker, Bernardo Bertolucci, London 1985;
In viaggio con Bernardo, a cura di R. Campari, M. Schiaretti, Venezia 1994;
J.T. Kline, I film di Bernardo Bertolucci, Roma 1994;
E.M. Campani, L'anticonformista - Bernardo Bertolucci e il ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] (trad. it. Il cinema è il cinema, Milano 1971).
J. Renoir, Ma vie et mes films, Paris 1974 (trad. it. Venezia 1992).
E. Sherman, Directing the film: film directors on their art, Boston 1976.
G.P. Prandstraller, Professione regista, Cosenza 1977.
K ...
Leggi Tutto
Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente del cinema portoghese [...] ‒ che mescola alchemicamente cultura alta e cultura popolare, sublime e triviale, sacro e profano. Vinse alla Mostra del cinema di Venezia del 1989 il Leone d'argento per Recordações da casa amarela (Ricordi della casa gialla) e ricevette nel 1995 il ...
Leggi Tutto
Ekk, Nikolaj Vladimirovič
Callisto Cosulich
Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] putëvka (Il cammino non affidato), in "Pravda", 8 luglio 1931.
F. Pasinetti, 'Verso la vita' di Nikolaj Ekk, in "Gazzetta di Venezia", 11 agosto 1932.
L. Schnitzer, J. Schnitzer, Vingt ans de cinéma soviétique, Paris 1963, p. 47.
Prima dei codici. Il ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...