Attore cinematografico statunitense (Madras, Oregon, 1970 - Los Angeles 1993). Giovane attore dal talento straordinario e dall’incredibile maturità espressiva, riuscì ad aderire profondamente ai suoi personaggi, [...] dalla tragicità della prematura scomparsa. Nominato agli Oscar e ai Golden Globe per Vivere in fuga (1988) di S. Lumet, vinse la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia con la sua interpretazione in Belli e dannati (1991) di G. Van Sant. ...
Leggi Tutto
Lawrence, Jennifer. – Attrice cinematografica statunitense (n. Louisville, Kentucky, 1990). Interprete di ruoli secondari in pellicole e serie televisive quali Company town (2006), Detective monk (2006), [...] intenso e sofferto che le è valso il premio Marcello Mastroianni alla 65a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Dopo aver interpretato nel 2010 la parte di un’adolescente coraggiosa che intraprende la ricerca del padre latitante ...
Leggi Tutto
Gaglianone, Daniele. - Regista cinematografico italiano (n. Ancona 1966). Torinese d’adozione, nel 1991 si è laureato in Storia e critica del cinema presso l’Università di Torino. Negli anni Novanta ha [...] alla regia per il film Così ridevano di G. Amelio, Leone d’Oro alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Docente di Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione presso il Politecnico di Torino dal 2009). Ha diretto il ...
Leggi Tutto
Marcello, Pietro. – Regista italiano (n. Caserta 1976). Ha esordito nella regia con i corti Carta e Scampia, entrambi del 2003, cui hanno fatto seguito i documentari Il cantiere (2004), La baracca (2005), [...] morte si adoperò per salvarla dal degrado. Del 2019 è Martin Eden, presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia dello stesso anno e vincitore del Platform Prize al Toronto Film Festival. Tra le sue opere più recenti vanno citati, entrambi ...
Leggi Tutto
Andersson, Roy. – Regista svedese (n. Gothenburg 1943). Dopo aver iniziato la sua carriera girando cortometraggi amatoriali, nel 1970 dirige En kärlekshistoria (Una storia d'amore), candidato all’Orso [...] e nel 2014 con Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza vince il Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia dello stesso anno. Nel 2019 ha scritto e diretto Om det oändliga (Sull'infinitezza, 2020), con cui ha vinto il Leone d'argento ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista italiano (n. Roma 1975). Ha iniziato la sua carriera realizzando cortometraggi: Gas (2003), Aria (2005), Adil e Yusuf (2007). Con Aria ha vinto il David di Donatello, il Nastro [...] 2009 è il primo lungometraggio Good morning Aman. Ha presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma il suo secondo film La foresta di ghiaccio (2014) e il terzo Padrenostro (2020) alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (Saint John, Nuovo Brunswick, 1935 - Miami 2024), tra i più rappresentativi del cinema statunitense degli anni Settanta. Ha esordito nel 1964 in un horror italiano (Il castello dei [...] nevrotici e inquietanti: M.A.S.H. (1970); Klute (Una squillo per l'ispettore Klute, 1970); Dont't look now (A Venezia un dicembre rosso shocking, 1973); Novecento (1976); Il Casanova di Federico Fellini (1976); Ordinary people (1980); The eye of the ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore messicano (n. Città del Messico 1961). Ha esordito nel 1992 con il film Solo con tu pareja, che ha avuto un discreto successo internazionale, tanto da avvicinare C. al mondo cinematografico [...] e diretto il film Roma, con cui ha vinto il Leone d'oro alla 75a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il Golden Globe 2019 come miglior film straniero, i BAFTA 2019 come miglior film, miglior film straniero, miglior regista e ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Palermo 1962). In coppia con Franco Maresco, nella seconda metà degli anni Ottanta del Novecento ha iniziato a collaborare come autore in alcuni programmi televisivi divenuti in breve [...] il figlio (2012), con cui si è aggiudicato il premio per la fotografia alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia; La buca (2014). C. e Maresco sono autori di un cinema radicale, crudo e iconoclasta, e le loro produzioni si strutturano ...
Leggi Tutto
Poggioli, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con Renato Castellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, [...] critica a partire dagli anni Settanta.
Dopo aver conseguito la laurea in economia e commercio all'Università di Venezia, si accostò al cinema alla fine degli anni Venti, come collaboratore della rivista di Alessandro Blasetti "Cinematografo". Nel ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...