Pittore (Venezia 1699 - ivi 1763); allievo di A. Balestra, dipinse soprattutto ritratti e mezze figure di carattere, composte con larghezza d'impianto e avvolte in morbidi effetti chiaroscurali (La poesia [...] e la musica, Kassel, Staatliche Kunstsammlungen; Ritratto, Bergamo, pinac. Carrara) ...
Leggi Tutto
Magistrato e poeta (Venezia 1740 - ivi 1811). Lasciò gustose parodie tragiche e comiche, romanzi alla moda, traduzioni (specie da Voltaire), rifacimenti. Ma deve la sua fama agli Apologhi veneziani, satira [...] dei costumi dei suoi concittadini, fatta con grazia e vigore ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore (Venezia 1670 circa - ivi dopo il 1730); lavorò al chiostro di S. Giorgio Maggiore, costruì la navata di S. Maria della Fava e il palazzo Zanobio. Nelle sue pitture di rovine risente [...] di G. P. Pannini ...
Leggi Tutto
Attrice (Venezia 1530 circa - Cremona 1568), recitò nelle tragedie e nelle commedie con il nome di Lidia, nelle pastorali con il nome di Clori, e fu a Roma, in Toscana e in molte città dell'Italia settentrionale; [...] morì avvelenata ...
Leggi Tutto
Patrizio veneto (forse Venezia 1486 - Padova 1553), comandò, con Francesco Pasqualigo, Andrea Doria e Marco Grimani, la flotta veneto-spagnola-papale che si scontrò, nel Golfo di Arta (davanti a Prevesa), [...] con Khair ad-dīn Barbarossa (27 sett. 1538) ...
Leggi Tutto
Teologo (Venezia o Bergamo 1725 - Villongo 1791). Insegnò latino nel seminario di Bergamo, poi a Villongo. Scrisse opere ispirate al giansenismo: Ragionamenti intorno a' beni temporali posseduti dalle [...] Chiese (1766), De' parrochi (1771); Dizionario storico de' culti religiosi (1786) ...
Leggi Tutto
Attore (n. Venezia fine sec. 18º - m. Bologna 1840 circa), ex ufficiale della marina veneta. Per l'autorevolezza della figura si affermò in breve come il maggior "tiranno" del tempo; ma fu anche ottimo [...] "padre nobile" nella commedia ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia. Eletto nel 1026 dal partito popolare contro la famiglia degli Orseoli, dopo un periodo di dogato quanto mai turbolento, dominato dal capo dei popolari Domenico Flabanico, divenuto doge [...] dopo di lui, fu deposto nel 1032 ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1704 - ivi 1766 circa), allievo di A. Lotti; direttore di teatri londinesi e organista di S. Marco. Compose musica sacra, teatrale, strumentale, quest'ultima ancora eseguita (nove sonate [...] per clavicembalo, di notevole importanza storica e artistica) ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Venezia 1897 - Catania 1971); diresse la sua prima compagnia nel 1926, dedicandosi particolarmente al teatro goldoniano e al teatro dialettale veneto. Ha preso parte anche a spettacoli [...] in lingua e (dal 1935) a numerosi film ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...