Doge di Venezia (n. 1343 - m. 1423). Fu provveditore d'armata nel 1381, nel 1396 capitano generale della flotta, duca di Candia nel 1403. Condusse delicate missioni diplomatiche presso i Carrara (1405), [...] e Belluno e a occupare il Goriziano e la Dalmazia. Malgrado i successi conseguiti nella guerra difensiva, M. cercò di frenare l'espansione di Venezia in terraferma e di evitare il conflitto con Milano per le terre d'oltre Mincio: la prosperità di ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1687 - ivi 1767). Allievo dello zio Francesco, pittore attivo a Venezia e nell'entroterra tra la fine del 17º e l'inizio del 18º sec., attraverso A. Balestra si avvicinò alla grande maniera [...] delle corti europee, contribuendo alla diffusione del nuovo gusto (dipinti per la cappella del castello di Schönbrunn). All'Accademia di Venezia, che diresse dal 1759, sono conservati, tra l'altro, la grande tela con la Moltiplicazione dei pani e dei ...
Leggi Tutto
Architetto e carpentiere (m. Venezia 1506), autore del palazzo dei Rettori a Belluno (1496) e della nota scala a chiocciola, detta del Bovolo (già compiuta nel 1499), nel palazzo dei Contarini a Venezia. ...
Leggi Tutto
Miniatore (Venezia, prima metà del sec. 15º), autore delle illustrazioni del Libro dei Semplici di N. Roccabonella (Venezia, Bibl. Marciana), databili fra il 1415 e il 1449, assai importanti per il loro [...] spiccato carattere naturalistico ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1544 circa - Venezia 1609), nipote di Paolo Veronese, che dapprima imitò, volgendosi poi ai modi di Palma il Giovane e del Tintoretto (opere a Venezia, in S. Nicolò dei Mendicoli, S. Giovanni [...] Crisostomo) ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1779 - ivi 1822); nel poemetto Nella (1820), romantica storia d'amore sullo sfondo della Repubblica veneta, ci si rivela, come nei componimenti minori Alla tomba di Werther, A Venezia, [...] ecc., un fervente byroniano ...
Leggi Tutto
Medico (m. forse Venezia 1365 circa); professò a Venezia; è autore di un trattato d'igiene e medicina generale (datato 1331) e di uno di igiene oculare (Libellus de conservanda sanitate oculorum, datato [...] 1340) ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1764 - ivi 1835), figlio di Francesco. Per circa quarant'anni dipinse capricci e vedute alla maniera del padre. Nel museo Correr di Venezia si conservano 111 disegni suoi, molti dei quali [...] firmati ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore italiano (Venezia 1903 - ivi 1977). Allievo dell'Istituto d'arte di Venezia, noto come paesaggista, fu attivo anche come illustratore, collaborando, tra l'altro, alle riviste Emporium [...] (1926) e Bertoldo (1939) ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1536 - ivi 1615). Capitano e diplomatico, fu eletto doge il 24 luglio 1612. Con il suo avvento al dogato diminuì, nella lotta dell'interdetto, l'intransigenza veneziana verso Roma. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...