DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] "nel volto della Cappella della chiesa di S. Maria Maggiore" un Giudiziouniversale a secco.
Bibl.: G. C. Gigli, La pittura trionfante, Venezia 1615, pp. 9, 31; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648],a cura di D. von Hadein, II, Berlin 1914, pp ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] 1950, pp. 23 ss.; Id., Carlo Crivelli a Zara, in Arte veneta, XIV(1960), pp. 227 s.; Id., Crivelli e crivelleschi (catal.), Venezia 1961; F. Zeri, Appunti nell'Ermitage e nel Museo Puškin, in Boll. d'arte, XLVI (1961), pp. 231-36; K. Prijateli, Una ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] il pittore è la sottoscrizione come testimone di un atto testamentario, il 30 ott. 1549. È probabile che il L. sia morto, a Venezia, non molto dopo quella data.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, pp ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] , a tal proposito, che l'artista avesse avuto modo di aggiornarsi sulle novità elaborate, tra il 1717 e il 1721, nel cantiere veneziano di S. Stae, dominato dalle figure di G.B. Piazzetta e di G.B. Tiepolo (Riccomini, 1979, p. 13); dal punto di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] Croce, in Rassegna d'arte, X (1909), 11, pp. 191 s.; G. Fogolari, Le portelle d'organo di S. Maria dei Miracoli di Venezia, in Boll. d'arte, II (1908), p. 133; H. Posse, Die Gemäldegalerie des Kaiser-Friedrich-Museum, Berlin 1909, I, pp. 129 s.; G ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] ), non del tutto calibrata nel gioco dei pieni e dei vuoti; il portale maggiore spetta al "taiapiera" Iacopo da Venezia o Veneziano, non meglio conosciuto, che lo licenziò, come appare dalla data sull'architrave, nel 1465. A Cividale il C. subentrò ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] des kunsthistor. Istitutes in Florenz, XII (1965-1966), pp. 273, 315 s.; D. L. Gardani, La chiesa di S. Giacomo di Rialto..., Venezia 1966, pp. 33 s.; F. Cessi, Su di un bronzetto cinquecentesco del Museo Civico di Padova e le sue derivazioni da G. C ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] , lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CXLIII (1984-85), pp. 388-392; G.M. Pilo, La chiesa dello ‘Spedaletto’ in Venezia, s.l. e s.d. (ma 1985), pp. 128-139; U. Ruggeri, Risarcimento di F. P., in Arte veneta, XL (1986), pp. 117 ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] di belle arti). Non si conoscono opere più tarde del G.; e non è certa la data della sua morte. Probabilmente morì a Venezia intorno al 1770, come ritiene la maggior parte degli studiosi; le notizie di un suo ritorno in Russia negli anni Settanta e ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] London 1957, pp. 139 s.; R. Pallucchini, Giunte al catalogo di P., in Arte veneta, XI (1957), pp. 199 s.; L. Coletti, Cima da Conegliano, Venezia 1959, pp. 66, 97 s.; L. Puppi, Per P. V., in Critica d’arte, s. 3, VIII (1961), 44, pp. 36-47 (con bibl ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...