Icastica, fortemente evocativa, la locuzione anni di piombo deve la sua consacrazione al film del 1981 Die bleierne Zeit di Margarethe Von Trotta, Leone d’Oro alla 38a Mostra del Cinema di Venezia. Ispirata [...] alla storia di Christiane e Gudrun Esslin ...
Leggi Tutto
Per chi, in Italia, abita la costa settentrionale dell’Adriatico (almeno da Venezia in su) è abitudine, soprattutto con la bella stagione, spostarsi fino in Slovenia per mangiare del buon pesce. Da Trieste [...] si passa il confine in una mezz’ora; ancora ...
Leggi Tutto
Undici domande a Frediana Biasutti, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Nasco a Como, vivo a Roma, radici tra Napoli e Venezia, giornalista, mamma, rompiscatole. Leggo e viaggio accanitamente. [...] 1. La parola al centro della sua vita: quando lo ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] parte dei comuni del Friuli (l’83% nelle province di Gorizia, Pordenone e Udine) e nei comuni a nord-est della provincia di Venezia. Il numero stimato di parlanti è – a seconda delle fonti – di ca. 600.000 (Melchior 2017: 3), 500.000 (Dell’Aquila ...
Leggi Tutto
La comunità slovena in Italia Il territorio d’insediamento della comunità slovena in Italia viene solitamente distinto in sei aree situate lungo la fascia confinaria della regione Friuli Venezia Giulia [...] con la repubblica di Slovenia. Questa suddivisi ...
Leggi Tutto
Expo Venezia 2015 - AcquaeAlla conferenza Il Vocabolario italiano tra Firenze e Venezia e le parole del cibo parteciperanno il presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini, l'accademico Vittorio [...] Coletti e Ludovica Maconi, dell'Università ...
Leggi Tutto
X Convegno ASLISi terrà tra il 29 novembre e il 1° dicembre prossimi a Padova e Venezia il X Convegno ASLI (Associazione per la storia della lingua italiana) dal titolo: Il Vocabolario degli Accademici [...] della Crusca (1612) e la storia della lessicogr ...
Leggi Tutto
di Fabiana Fusco*Il Friuli-Venezia Giulia costituisce, da secoli, uno spazio di complesso contatto interlinguistico. Le basi dell’attuale situazione sono da ricondurre a fatti storici di immigrazione e [...] insediamento che hanno collocato uno a fianco a ...
Leggi Tutto
11 marzo 2009: L’italiano tra Firenze e Venezia da Bembo al Vocabolario della CruscaSi terrà mercoledì 11 marzo 2009 a Venezia l’incontro sul tema: L’italiano tra Firenze e Venezia da Bembo al Vocabolario [...] della Crusca. Interverranno all’incontro: Fr ...
Leggi Tutto
"Colpo dato sulla guancia con la mano aperta". Piemonte SberlaLombardia SberlaFriuli Venezia Giulia SberlaVeneto Sleppa, SberlaUmbria SberlaLazio Cinquina, PizzaAbruzzo SchiaffettoneCampania Pacchero ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.