COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] Nel 1795, sulla base dei lavori citati, il C. ottenne la cattedra di matematica e fisica nelle scuole pubbliche di Venezia, dove mostrò doti didattiche di prim'ordine; alla docenza si aggiunsero poi gli incarichi di esaminatore nei corsi tecnici dell ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] Andrea Tron.
Dopo questo insuccesso politico, il suo impegno al servizio dello Stato si svolse tutto al di fuori di Venezia. Dal 1775 al 1776 fu provveditore di Padova, dove i suoi giovanili interessi per le teorie architettoniche di Lodoli trovarono ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] esìstenti fra Ugo di Duino e la Repubblica ed a far riprendere, in tal modo, i rapporti commerciali fra Trieste e Venezia. L'anno successivo, proprio nel periodo della grave crisi di Tenedo, egli ricopriva l'ufficio di podestà a Chioggia. Non siamo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] 1523, con la condanna al pagamento di una multa di 2700 ducati, a titolo di transazione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 337, 341; III, St. veneta ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] in Arch. veneto, XXIX[1885], pp. 208-210); G. Soranzo, Bibl. veneziana in aggiunta e continuazione del Saggio di E. A. Cicogna, Venezia 1885, pp. 49, 63, 64, 72, 262, 275, 345, 398, 576, 605; B. Cecchetti, necrologio, in Arch. veneto, XXXII(1886), pp ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] 'opera.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi alla vita e all'attività politica del D., conservati presso l'Arch. di Stato di Venezia, sono stati raccolti e segnalati, oltre che nella già citata edizione curata da R. Cessi e P. Sambin, da A. Carile, La ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] III - Secreta - Savoia,filza 35, 12, 21 apr. 1612. 1 dispacci del B. da Torino si trovano alle filze 30-35). Ritornato a Venezia, il B. redasse la relazione di rito che fu presentata in Senato il 23 sett. 1612. Si tratta di una relazione ben tornita ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] , I, Wien 1866, pp. 1-34.
P. Sarpi, Aggionta e supplimento all’istoria degli Uscochi..., s.d. (ma 1617-1618), in Id., La Repubblica di Venezia la casa d’Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Bari 1965, pp. 65-67, 83; F. Sansovino - G ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] (1506-1554), Torino 1970, p. XLVII; III, Germania (1557-1654), 1968, pp. 849-886; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1974 , pp. 143-158, 161-163; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, XI, Savoia (1496-1797 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] 236-240, 244-247, 249; XXI (1937), pp. 60, 62-66, 68-75, 77 s., 81-98, 100; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 383 s., 389, 392 s., 397; A. Jutronić, Split u pismina generala i generalnog providura Lunarda ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...