CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] , nonché per le sue qualità di animo e di mente, per esser nipote del card. Gasparo. Ma che godesse della stima del Senato veneziano, lo provava il fatto che di lì a due anni, il 10 nov. 1565, lo si eleggeva ambasciatore straordinario ad Alfonso II d ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] Lettres et ambassades de messire Philippe Canaye seigneur de Fresne, I, Paris 1644, pp. 42, 60; E.A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, I-VI, Venezia 1824-1853, I, p. 141, II, pp. 25, 266, 335, 380, IV, pp. 468, 494, 502, 650, V, pp. 61, 80, 215 s ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] 1884, p. 44; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1912, p. 693; IV, 1, ibid. 1908, pp. 31, 40 s.; F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962, p. 166; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1554 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , 103v; Camera apost., Obligationes et solutiones, regg. 76, c. 29r; 77, c. 147; 84/a, cc. 64v, 95v, 34r; Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, regg. 4, c. 101r; 7, c. 194r; 9, cc. 130r, 164r; Senato. Secreta, regg. 25, cc. 51r, 72v-73r, 84v, 90r ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] 1722, premessavi la Vita del senatore M. F., di P.C. Zeno, pp. III-VIII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, p. 528; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] M. ebbe un ruolo di rilievo nel tentativo di organizzare il corpo dei volontari del Veneto. Dopo la resa del governo provvisorio di Venezia (22 ag. 1849) fu condannato all’esilio. Il 27 agosto si imbarcò sul «Pluton» alla volta di Corfù con altri 35 ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] fino a una ventina di anni prima nella chiesa di S. Silvestro. È probabile perciò che in quel periodo Toffoli si sia recato a Venezia per concludere l’affare.
La tela di Paolo Veronese era stata tolta nel 1837 da una delle pareti della chiesa di S ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] di Arco, che impediva i collegamenti a nord del Garda; dopo di che le ostilità cessarono con un sostanziale nulla di fatto.
Tornato a Venezia, il M. entrò a far parte del Senato e l'11 luglio 1490 si recò podestà a Chioggia; il 20 marzo 1491 lasciò ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello 2013, pp. 164-197; L’Accademia di Belle Arti di Venezia. Il Settecento, II, Documenti, a cura di I. Mariani, Crocetta del Montello 2015, p. 454; R. De Feo, Giuseppe Borsato, 1770-1849 ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] e testo, a cura di V. Pandolfi, III, Firenze 1958, pp. 281-293; B. Gamba, Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, Venezia-Roma 1959, pp. 151 s.; P. Spezzani, Per un’analisi critica e linguistica della «Bancarotta» di C. Goldoni, in Studi ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...