Cinquant’anni fa, il 25 novembre 1967, moriva a Roma all’età di 81 anni uno dei maggiori orientalisti italiani. Giorgio Levi Della Vida era nato a Venezia il 22 agosto 1886 da una famiglia ebrea di origini [...] ferraresi e si era laureato a Roma nel 1909 ...
Leggi Tutto
Uscirà nelle sale italiane il 26 gennaio l’atteso La La Land del regista Damien Chazelle con Ryan Gosling e Emma Stone, che ha riscosso un grande successo alla Mostra del Cinema di Venezia e ai Golden [...] Globe, dove ha vinto sette premi su sette nomina ...
Leggi Tutto
«Nato per metter lo spirito nelle figure, e per contraffare la freschezza della carne viva più che nessuno che dipingesse non solo in Venezia ma per tutto». Così Vasari descriveva l’arte di Giorgio da [...] Castelfranco detto Giorgione, nato probabilmente ...
Leggi Tutto
The Woman Who Left (Ang Babaung Humayo) di Lav Diaz (Filippine) è il vincitore del Leone d'oro per il miglior film alla Mostra internazionale del Cinema di Venezia. La giuria ha premiato il film più lungo [...] di questa edizione (226 minuti), girato in b ...
Leggi Tutto
Cinque premi Oscar, prime internazionali, divi e divi emergenti. Tutto pronto per la 73a Mostra del Cinema di Venezia, che vedrà sfilare al Lido, tra il 31 agosto e il 10 settembre, tanti attori impegnati [...] ad accompagnare in laguna i film in cartello ...
Leggi Tutto
Venetorum urbs divina disponenteprovidentia in aquis fundata, aquarumambitu circumsepta, aquis pro muro munitur: quisque igitur quoquo modo detrimentum publicis aquis inferreausus fuerit, et hostis patrieiudicetur: nec minore plectatur paenaquam qui ...
Leggi Tutto
In margine alla mostra Aldo Manuzio il rinascimento di Venezia, Venezia, Gallerie dell’Accademia, 19 marzo - 19 giugno 2016. Catalogo a cura di Guido Beltramini e Davide Gasparotto, Venezia, Marsilio, [...] 2016. Dal 19 marzo 2016 le Gallerie dell’Accadem ...
Leggi Tutto
Stampatore di pregio, ma soprattutto ‘inventore’ della figura dell’editore in senso moderno, artigiano e un po’ artista, raffinato umanista: Aldo Manuzio fu una figura strategica nella Venezia rinascimentale [...] e le ricadute del suo operato andarono be ...
Leggi Tutto
L’11 marzo 1924 nasceva a Venezia Franco Basaglia. A 92 anni di distanza, l’anniversario della sua nascita è l’occasione per sfogliare “L’Istituzione inventata. Almanacco Trieste 1971-2000”, curato da [...] Franco Rotelli. Rotelli, successore di Basaglia ...
Leggi Tutto
Giusto vent’anni fa, nel 1993, vinceva il Leone d’oro a Venezia uno dei film migliori per capire l’America contemporanea e post-moderna, Short Cuts di Robert Altman: in Italia arrivò col titolo di America [...] oggi. Mostrava un’America a pezzetti, non so ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.