• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

La diaspora italiana in Africa e quella africana in Italia: un ponte tra culture

Atlante (2024)

La diaspora italiana in Africa e quella africana in Italia: un ponte tra culture Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf  Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] .Un altro importante punto di incontro tra la cultura africana e quella italiana si verifica annualmente alla Biennale di Venezia, dove l’Africa ha avuto sempre maggiore visibilità, specialmente a partire dal 2023, quando la curatrice Lesley Lokko ha ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] ., Ultimi saggi, Bari 1963, pp. 362-68; J.M. Lotman, La Semiosfera. L’asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti, Venezia 1985; G. Steiner, No passion spent: Essays 1978-1995, Yale 1998 (trad. it. Milano 2001); Uncommon readers: Denis Donoghue ... Leggi Tutto

Femminicidio di Giulia Cecchettin, ergastolo per Turetta

Atlante (2024)

La sentenza attesa è arrivata. Filippo Turetta è stato condannato all’ergastolo per il femminicidio di Giulia Cecchettin, avvenuto l’11 novembre 2023 a Fossò (Venezia). È questo il verdetto emesso dalla [...] Corte d’Assise di Venezia, che ha comunque  escluso l’aggravante della crudeltà e il reato di stalking, ma ha disposto un risarcimento di 500mila euro al padre Gino Cecchettin, 100mila ciascuno ai fratelli, e 30mila a nonna e zio. I due giudici ... Leggi Tutto

Sì, viaggiare: turismo e cultura, curiosità e contemplazione

Atlante (2024)

Sì, viaggiare: turismo e cultura, curiosità e contemplazione Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] note di O sole mio (non proprio una canzone da voga), e poi si riversa in pizzeria. Oltre 90% dei turisti di Venezia non visita neanche un museo. Gli anni d’oro del turismo culturale si stanno estinguendo, lentamente ma decisamente, anche grazie all ... Leggi Tutto

Cent’anni di Mario Carbone. A Roma va in scena la sua storia infinita

Atlante (2024)

Cent’anni di Mario Carbone. A Roma va in scena la sua storia infinita La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] feudali da parte della nobiltà calabrese “Stemmati di Calabria”. Nel 1967 conquista il Leone San Marco al Festival di Venezia e Nastro d’argento dalla giuria critici cinematografici italiani per la migliore fotografia in bianco e nero e la menzione ... Leggi Tutto

Nuovi spazi, antiche radici: l’influenza della diaspora africana nel mondo dell’arte globale

Atlante (2024)

Nuovi spazi, antiche radici: l’influenza della diaspora africana nel mondo dell’arte globale Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] africana non si ferma qui. Il mondo sta iniziando a rendere giustizia alla sua vastità e complessità. Alla Biennale di Venezia del 2022, ad esempio, artisti come il nigeriano Olu Amoda e l’angolana Angélica Dass hanno catturato l’attenzione globale ... Leggi Tutto

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] , Roma 1921; C.P. Snow, The two culture, Cambridge 1959 (trad. it. Milano 1964); E.R. Papa, Fascismo e cultura, Venezia 1974 (contiene testo e firme del Manifesto degli intellettuali fascisti del 21 aprile 1925, e del contro-manifesto steso da ... Leggi Tutto

Una città oltre il consumo

Atlante (2024)

Una città oltre il consumo È possibile oggi immaginare una convivialità oltre il consumo?Il racconto delle città, del centro delle capitali europee come delle megalopoli asiatiche, dei suburbi americani come delle metropoli africane [...] urbano e la realizzazione di attività e servizi pensati quasi esclusivamente per il turismo. Roma e Milano, Napoli e Bologna, Venezia e Firenze, insieme a tante altre città italiane, anche di provincia, non fanno eccezione e sembrano anzi patire un ... Leggi Tutto

“Saba”, di e con Mauro Covacich

Atlante (2024)

“Saba”, di e con Mauro Covacich In occasione della Giornata mondiale della Poesia la Fondazione Treccani Cultura promuove a Roma un evento per ridare attenzione a un’arte che – in un’epoca segnata da eventi mediatici con alto quoziente [...] Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana andrà in scena “Saba”, spettacolo prodotto dal Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia e interpretato da Mauro Covacich, un’occasione importante per capire se la «crescente marginalità del genere ... Leggi Tutto

Vertice G7, il ruolo dell’Italia

Atlante (2024)

Vertice G7, il ruolo dell’Italia Il cinquantesimo vertice del G7 si apre oggi 13 giugno a Borgo Egnazia, nel comune di Fasano in Puglia, e si protrarrà fino al 15 giugno. È la settima volta che l’Italia ospita il G7: nelle prime due occasioni [...] era stata scelta come sede Venezia (1980 e 1987), poi il summit era stato ospitato a Napoli (1994), Genova (2001), L’Aquila (2009) e Taormina (2017). Vi partecipano i capi di Stato e di governo dei sette Stati membri: Justin Trudeau (Canada), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Venezia
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA
VENEZIA (XXXV, p. 48) Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali