Doge di Venezia. Eletto nel 1026 dal partito popolare contro la famiglia degli Orseoli, dopo un periodo di dogato quanto mai turbolento, dominato dal capo dei popolari Domenico Flabanico, divenuto doge [...] dopo di lui, fu deposto nel 1032 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (12,8 km2 con 9440 ab. nel 2008). Il centro è situato a 8 m s.l.m. sulla riva destra del Brenta, presso il confine con la prov. di Padova. Calzaturifici. ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Venezia 1897 - Catania 1971); diresse la sua prima compagnia nel 1926, dedicandosi particolarmente al teatro goldoniano e al teatro dialettale veneto. Ha preso parte anche a spettacoli [...] in lingua e (dal 1935) a numerosi film ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e militare (Venezia 1652 - ivi 1705); viaggiò quattro anni in Asia (1671-75), visitando la Persia e l'India e lasciando un'interessante relazione, parzialmente pubblicata. Al suo ritorno in [...] patria, riprese la carriera delle armi ...
Leggi Tutto
Francescano (Venezia 1644 - Lintsing 1721), fu il teologo di Cristina di Svezia. Poi missionario (1680) in Cina e vescovo di Pechino (1700), chiamato in causa nella controversia sui riti cinesi, cercò [...] di tenerne fuori il suo ordine ...
Leggi Tutto
Otorinolaringoiatra (Fredericia 1824 - Venezia 1895). Direttore della clinica otorinolaringoiatrica di Copenaghen, è autore di numerosi lavori della sua specialità e di storia della medicina. n Malattia [...] di M.: sindrome morbosa caratterizzata da ipertrofia della tonsilla faringea;adenoidismo ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Venezia 1796 - Firenze 1866). Esule a Parigi dopo aver partecipato ai moti in Lombardia del 1821, fu inviato (1848) dal governo provvisorio milanese a Napoli per indurre Ferdinando II [...] a partecipare alla guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Attore (Venezia 1845 - Bologna 1910); figlio del patriota A. Frangini, assunse il cognome del patrigno; ricoprì il ruolo di brillante con A. Diligenti e L. Monti; anche capocomico, da solo o in società. [...] Fu anche flautista ...
Leggi Tutto
Gentildonna (Venezia 1755 - ivi 1832), moglie del nobile Antonio Michiel. Animatrice di uno dei salotti letterarî veneziani, tradusse da Shakespeare e fu autrice di varie opere tra cui l'Origine delle [...] feste veneziane (3 voll., 1817) ...
Leggi Tutto
Erudito (n. Venezia 1709 - m. 1780). Prete dell'oratorio, pubblicò, fra l'altro, una Bibliotheca graeco-latina veterum patrum (1765-81) che in 14 volumi contiene gli scritti di 380 autori cristiani dei [...] primi sette secoli ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...