• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27749 risultati
Tutti i risultati [27749]
Biografie [14791]
Storia [4498]
Arti visive [4245]
Religioni [2368]
Letteratura [2233]
Musica [1271]
Diritto [1073]
Cinema [906]
Diritto civile [612]
Geografia [444]

Mariéschi, Iacopo di Paolo

Enciclopedia on line

Pittore (Venezia 1711 - ivi 1794). Personalità non del tutto criticamente definita, si formò presso G. Diziani, mostrandosi poi sensibile anche ai modi di G. B. Tiepolo (a Venezia: Martirio di s. Bartolomeo, [...] S. Francesco di Paola; La Divina Sapienza e le virtù teologali, galleria dell'Accademia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

Mocenigo, Alvise III, detto Sebastiano

Enciclopedia on line

Mocenigo, Alvise III, detto Sebastiano Doge di Venezia (Venezia 1662 - ivi 1732). Fu tra l'altro provveditore generale in Dalmazia e in Albania e uno degli autori della pace di Passarowitz (1718). Eletto doge il 24 ag. 1722, fu fautore della [...] neutralità veneziana, pur rafforzando le opere difensive in Levante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – ALBANIA – VENEZIA – DOGE

De Luigi, Mario

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Treviso 1908 - Venezia 1979). Da una ricerca d'impronta neocubista, giunse a un linguaggio non figurativo di tipo segnico. Fondò a Venezia con C. Scarpa la Scuola libera di arti plastiche [...] (1946) e fu tra i firmatarî dei manifesti dello Spazialismo (1951, 1952) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCUBISTA – VENEZIA – TREVISO

Ranzato, Virgilio

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1883 - Como 1937). Studiò a Venezia e Milano. Fu concertista di violino e fece parte del Trio Italiano (1906-09 e 1927). Come compositore la sua fama è legata a operette quali Il paese [...] dei campanelli (1923) e Cin-ci-là (1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – VIOLINO – COMO

Guidi, Virgilio

Enciclopedia on line

Guidi, Virgilio Pittore italiano (Roma 1892 - Venezia 1984). Insegnante presso l'Accademia di belle arti di Venezia, espose nelle principali mostre italiane. Partecipò al movimento del Novecento. La sua pittura, che predilige [...] delicati accordi tonali, unisce a elementi figurativi e paesistici una ricerca di ritmi astratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi, Virgilio (2)
Mostra Tutti

Borétti, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1640 circa - Venezia 1673 circa), maestro di cappella alla corte di Parma; fece rappresentare molte sue opere (1662-73) a Venezia e Firenze. Oltre l'oratorio Ezzelino si ricordano le partiture [...] della Zenobia (1662), dell'Eliogabalo (1668), del Marcello in Siracusa (1670) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELIOGABALO – SIRACUSA – ZENOBIA – VENEZIA – FIRENZE

Marsili, Emilio

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Venezia 1841 - ivi 1926). Con blando naturalismo cercò di esprimere una certa nobiltà di contenuto (Triste maternità, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Eseguì, a Venezia, bassorilievi [...] per la facciata della chiesa della Pietà, la statua di Paolo Sarpi (1882), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO SARPI – VENEZIA

Alishan, Leonzio

Enciclopedia on line

Alishan, Leonzio Mechitarista di Venezia (Costantinopoli 1820 - Venezia 1901), poeta e teologo, considerato uno dei maggiori scrittori armeni moderni; insegnò nei collegi della congregazione, diresse quello di Parigi (1859-61); [...] scrisse numerose opere sulla geografia, la storia, la religione antica e il cristianesimo dell'Armenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – ARMENIA – VENEZIA – PARIGI

Stròzzi, Bernardo

Enciclopedia on line

Stròzzi, Bernardo Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione [...] di uno stile in cui spiccano le sue vere doti di colorista (Madonna e santi, chiesa dei Sordomuti). Visse anche a Venezia, nel cui ambiente artistico si inserì pienamente, lasciando in esso una profonda impronta. Tra le opere di questo periodo: l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – BIBLIOTECA MARCIANA – CAVALIERE DI MALTA – FRANCESCO ERIZZO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Grimani, Pietro

Enciclopedia on line

Grimani, Pietro Doge di Venezia (m. Venezia 1752); ambasciatore in Inghilterra (1710), a Vienna (1713) e a Roma (1714), savio del Consiglio (1713) e uno dei Dieci (1717), fu elevato al dogato nel 1741. Sotto di lui il [...] territorio della repubblica, neutrale, fu invaso dagli eserciti in lotta durante la guerra di successione austriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – INGHILTERRA – VENEZIA – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimani, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 2775
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali