GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] una più puntuale difesa dei valori fondamentali della Chiesa tridentina. Così il grado d'esposizione del G. come 1990, p. 96. Vanno comunque citati A. Favaro, Nuovi studi galileiani, Venezia 1891, pp. 203-220; J. Vallery-Radot, Le recueil de plans d ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] 1967; J. López-Rey, Vicente Maçip, S. del Piombo et l'esprit tridentin, in Gazette des beaux-arts, LXXVIII (1971), 1235, pp. 343-354; 1990), pp. 570 s.; A. Tempestini, S. del Piombo tra Venezia e Roma: l'"Adone morto" degli Uffizi, in Letture in San ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] territorio (s. Vigilio, patrono della chiesa tridentina; s. Cassiano per il brissinese). Al vescovato contempo anche dalla tradizione ieratica bizantina, qui mediata da Venezia. Tale percorso stilistico protogotico, denominato stile lineare (Kofler- ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] in cui si rispecchia l'armonia gerarchica dell'universo tridentino. L'iconografia è complessa: è la storia di per la storia dell'arte. L'archivio dei conti Gambara ... il carteggio, Venezia 1971, pp. 53 s.; A. Emiliani - F. Varignana, Le collezioni d ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] incarna ancora, all'inizio dell'era tridentina, la figura del porporato rinascimentale ricco Dorez, La cour du pape Paul III ..., I-II, Paris 1932, ad Indices; Nunziature di Venezia, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, in Fonti per la st. d'Italia, ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] dell'Accademia roveretana degli agiati alla Rivista tridentina - ospitarono il G. come collaboratore veneto e la missione cretese di G. G.: collezione fotografica 1900-1902, Venezia 1988, passim; S.A. Curuni, Creta e le isole Sporadi: attualità ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] vennero a tale scopo condotti a Padova da Venezia e gli scultori incisero l'epitaffio sul cartiglio storia dell'arte vicentina nei secoli XV e XVI, in Miscellanea di storia veneto-tridentina, IV (1926), 2, pp. 139, 142 s.; E. Rigoni, Testamento ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] pubblicati dal Ludwig (1905, p. 41). Il 21apr. 1543, abitante a Venezia, a S. Lio, si dichiara debitore di 8 scudi d'oro di 106; G. Liberali, Documenti sulla riforma cattolica pre e post tridentina a Treviso(1527-1577), VII-VIII, Treviso 1977, p. 346 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] , Venezia 1893, p. 159; G. G. Zorzi, Contrib. alla storia dell'arte vicentina nei secc. XV e XVI, in Miscell. di storia veneto-tridentina (architetti, ingegneri, scultori, tagliapietre), II(1926), pp. 103-121, 125, 132; Id., Architetti e scultori ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] G. G. Zorzi, Contributo alla storia dell'arte vicentina nei secoli XV e XVI. Parte II, in Miscellanea di Storia Veneto-Tridentina, II, Venezia 1926, pp. 65-73, passim; E.Arslan, A. di Giovanni da Verona,in Wandlungen christlicher Kunst im Mittelalter ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...