GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] e Pole per partecipare alla redazione del Concilium de emendanda Ecclesia, documento ispiratore della riforma tridentina. Così, il 27 sett. 1536, il G. lasciò Venezia al loro seguito. In dicembre si tenne a Roma anche il capitolo generale dell'ordine ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] si era fatto erigere nel duomo nuovo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M del Borromeo?, in Documentari sulla riforma cattolica pre e post tridentina a Treviso (1527-1577), IV, Treviso 1971, pp. ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] Chiesa veneziana, con la ristrutturazione dottrinale romano-tridentina e il ritorno alla disciplina borromeiana e congressi, che debuttò con il primo congresso cattolico nazionale a Venezia nel 1874. Il C., a tale scopo, strinse legami strettissimi ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] 1929, pp. 183, 459; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 359, 364; G. Liberali, Documentari sulla riforma cattolica pre e post-tridentina a Treviso (1527-1577), I, Le "dinastie ecclesiastiche" nei Cornaro ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 138; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, pp. 9, II, 19 s., 90, 776; P. Prete, Il vescovo Gerolamo Vielmi e gli inizi della riforma tridentina a Padova, in ...
Leggi Tutto
CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] (I-II, Napoli 1671-78, e poi 1687, 1696; Venezia 1733 e 1741).
In una avvertenza dell'autore "a chi legge aveva perso nel corso del sec. XVII molta dell'efficacia tridentina, il C. ebbe una notevole fortuna letteraria soprattutto come autore ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] Sittich Altaemps, solerti zelatori della disciplina tridentina, indussero tuttavia il pontefice a svuotare . Codici, lettera D, n. 6, Ragguaglio del ... viaggio fatto a Venezia l'anno 1574 ...; per la carriera ed i benefici ecclesiastici, sempre in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] La data del 1464 si evince da un decreto del Senato veneziano del 21 sett. 1484, in cui si stabiliva che 280; G. Cappelluti, Ricerche sulla cultura filosofica e teologica pre post tridentina nel Sud Italia, in Memorie domenicane, XIV (1983), pp. 301 ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] , 978, 1038; X, 19652, pp. 278, 653, 684, 735, 781; Nunziature di Venezia, VIII- IX, a cura di A. Stella, Roma 1963-72, ad vocem.
P. Sarpi, Istoria del concilio tridentino. Seguita dalla ‘Vita del padre Paolo’ di Fulgenzio Micanzio (Londra 1619), a ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Iacopo
Luigi Firpo
Nacque a Firenze nel 1535 da Francesco (1508-1586) e da Clarice Ardinghelli, da quel ramo di Brunetto Aldobrandini, che, alla caduta della Repubblica, aveva preferito [...] ecclesiastici: l'attuazione della riforma tridentina, la repressione dell'eresia, ., Aldobrandini di Firenze, tav. IV; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 462; V. Stefanelli, Memorie storiche della città di Troia, Napoli 1879, ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...