BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] dal capitolo generale della congregazione, riunitosi a Venezia nel marzo, carica rinnovatagli tre volte 119-166; F. Molinari, Il card. teatino beato P. B. e la riforma tridentina a Piacenza (1568-1576), Romae 1957; Id., S. Carlo Borromeo e il beato ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] Concilium Tridentinum, X., p. 426).
Il contributo del C. ai dibattiti tridentini non brillò certo, né allora né in seguito, per la sua originalità; dal cardinal camerlengo e dal nunzio a Venezia, che gli scrisse facendogli presente "quanto Nostro ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] come consigliere segreto - le delicate trattative di pace con Venezia, Firenze e Genova; il 30 luglio 1444 Filippo Maria pp. 213, 215; L. Samarati, Dalla fondazione di Lodinuova alla riforma tridentina, in Diocesi di Lodi, a cura di A. Caprioli - A. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] in quella di Reginald Pole. Al seguito del cardinale veneziano, nominato legato a latere nel gennaio 1541 e insieme proprie le direttive curiali - restano le Relationes de Concilio Tridentino del G., con l'analisi circostanziata degli interventi dei ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] incarna ancora, all'inizio dell'era tridentina, la figura del porporato rinascimentale ricco Dorez, La cour du pape Paul III ..., I-II, Paris 1932, ad Indices; Nunziature di Venezia, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, in Fonti per la st. d'Italia, ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] 1713); I. R. Savonarola (Milano 1713); G. M. Magenis (Venezia 1714, rist. e dopo altre ediz. acresciuta da L. Tibet, 139-148; F. Molinari, Il cardinale teatino Paolo Burali e la riforma tridentina a Piacenza, Roma 1957; A. Palmieri, in Dict. d'Hist. ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] della diocesi, che coniugava l'ispirazione tridentina con un forte senso della realtà e c. 296; 9, cc. 30, 96; Lettere di vescovi e prelati, 1, c. 385; Nunziatura di Venezia, 38, 38A, 39, 40, 40A, 40B, 41, 42, 42A-G; Secretaria brevium, 567, c. 259 ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] di culto e liturgia era ancora fortemente vivace, il G. pubblicò a Venezia nel 1550 un Trattato de la emulatione che il Demonio ha fatta a esemplare del pastore e del vescovo, problematica tridentina per eccellenza.
Agli stessi intenti di propaganda, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] tempo, decise di abbandonare Trento per rifugiarsi nella vicina Rovereto, cittadella della diocesi tridentina ma da un cinquantennio sotto il dominio di Venezia.
Convinto dell'innocenza degli ebrei di Trento e della colpevolezza di un tale Schweizer ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] Wien 1909, p. 547; III, ibid. 1911, p. 406; Niunziature di Venezia, a cura di A. Stella, VIII, Roma 1963, in Fonti per la pp. 10, 187, 213, 508, 589; G. Marchi, La Riforma tridentina in diocesi di Adria nel sec. XVI, Cittadella 1969, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...