TRENTINO (XXXIV, p. 266)
Giuseppe Morandini
Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: VeneziaTridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] durante la seconda Guerra mondiale.
Bibl.: G. Morandini, La distribuzione della popolazione sparsa e dei centri nella VeneziaTridentina, in Riv. Geogr. ital. 1941; Istituto nazionale di economia agraria, La distribuzione della proprietà fondiaria in ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] -1926, pp. 415-440.
J. Garber, Die romanischen Wandgemälde Tirols, Wien 1928.
A. Morassi, Storia della pittura nella Veneziatridentina. Dalle origini alla fine del quattrocento, Roma 1934 (rec.: W. Arslan, Studi Trentini di Scienze Storiche 16, 1935 ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] cfr. Atti dei processi di B.-Filzi-Chiesa, a cura dell'Archivio di Stato di Trento e della Società di Studi per la VeneziaTridentina, Trento 1934. Tra le biografie si v. P. Maranini, C. B., Piacenza 1922; E. Fabietti, C. B. L'anima. La vita, Firenze ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] le attribuisce una notevole autonomia: Trentino-Alto Adige (= VeneziaTridentina); Veneto (= Venezia Euganea); Friuli-Venezia Giulia. Quest'ultima regione si sarebbe potuta chiamare semplicemente Venezia Giulia, dato che il Friuli secondo i maggiori ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] collinare, e 135.691 si trovano nella pianura, con prevalenza assoluta quindi di queste ultime regioni.
Il confine della VeneziaTridentina, per note ragioni storiche, soltanto la zona più elevata del Monte Baldo e quella tra il Corno d'Aquiglio e ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] affreschi di Naturno, in Dedalo, VI (1925-26), pagine 415-40; id., I campanili dell'alta Venosta, in Rivista della VeneziaTridentina, VIII (1926), n. 10, pp. 11-14; G. Ruatti, Della latinità della valle Venosta: le case dei contadini, in Trentino ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] della popolazione sparsa si registrano per la Liguria e le Tre Venezie.
I comuni posti al disopra di 1500 m., che erano 63ª "Cirene";
e) 5 divisioni alpine: 1ª "Taurinense", 2ª "Tridentina", 3ª "Julia", 4ª "Cunense", 5ª "Pusteria";
f) 3 divisioni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] genere divennero sempre più frequenti.
Nel settembre 1943, dopo l'armistizio dell'Italia, le divisioni "Tridentina" e "Venezia" costituirono la divisione "Garibaldi", nella quale affluirono militari di altri reparti, sottrattisi alla cattura tedesca ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] arte vicentina nei secoli XV e XVI, in Miscellanea di storia veneto-tridentina, 1916 e 1926; D. Bortolan e S. Rumor, Guida di impronta così monumentale ed elegante. Ceduta dal Bonaparte con la Venezia all'Austria nel 1797, fu riunita nel 1805 al Regno ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...