PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] , la quale ripetute volte aveva manifestato le sue intenzioni e aveva emanato ordini in proposito in tutte le diocesi della VeneziaTridentina e Giulia, nel Goriziano, nella Dalmazia, nonché a Fiume.
Accanto a ciò, di Pederzolli furono noti tra gli ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] , operante nella zona di Verona. La fine del conflitto trovò il F. a Trento, presso il Governatorato militare della VeneziaTridentina, formato da ufficiali della 1ª armata.
Tornato alla vita civile affrontò con successo, nel 1919, il concorso per ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] ., il 3 nov. 1922, fu nominato prefetto di Trento; gli venne, inoltre, assegnata la giurisdizione sulla provincia unica della VeneziaTridentina, comprendente l'Alto Adige.
Dopo l'esperienza cremonese, durante la quale si era qualificato quale aperto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] e, dal 1937 al 1941, divenne redattore addetto alle guide. In particolare diede il suo contributo ai volumi Guida d'Italia: VeneziaTridentina e Cadore (1932); Da rifugio a rifugio, I (1929); II (1932); Guida pratica ai luoghi di cura e soggiorno d ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] ), 1, pp.5-43; Italiani nontrentini nel Trentino,ibid., XXII (1907), 2, pp. 65-76; I periodici di coltura nella VeneziaTridentina, in Le Nuove Province, I (1922), 2, pp. 84 ss.; Italiani non trentini nel Trentino, II, in Studi trentini di scienze ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] , ms.; G. Delogu, Pittori minori lombardi, liguri e piemontesi del '600 e '700, Venezia 1931, pp. 212, 218 s.; A. Morassi, Storia della pittura nella VeneziaTridentina, Roma 1934, pp. 201, 383, 388; L. Angelini, I B. Pittori bergamaschi, Bergamo ...
Leggi Tutto
BASSI, Ferdinando
Elena Bassi
Nacque a Trento nel 1812. Suo padre, Antonio, ingegnere, fu certo della sua vocazione nel 1829, quando gli fece copiare un affresco che egli stava per distruggere nel corso [...] italiano dalla fine del sec. XVI all'anno 1861 (catal.), Firenze 1911, pp. 23, 43, 61; B. Emmert, Bibliografia della Veneziatridentina, Rovereto 1933, p. 229; S. Weber, Artisti trentini ed artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, pp. 32, 33 ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Simone
Luigi Angelini
Figlio di Cristoforo, nacque probabilmente ad Averara. Lavorò in Val Rendena e in Val di Non, sempre nella zona trentina, dal 1519 al 1547. È questo l'artista di più [...] -218; A. Morassi, I pittori B…, in Studi trentini di scienze storiche, VIII (1927), pp. 201 ss.; Id., Storia della pittura nella VeneziaTridentina, Roma 1934, pp. 385-387; F. Montanari, S. B. e il "Ballo della Morte", in Eco di Bergamo, 29 ag. 1942 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 19 nov. 1565, ultimo dei quattro figli del procuratore Marcantonio e di Giustina di Antonio Giustinian.
Divenuto membro del Maggior Consiglio, nel 1592 [...] sue istituzioni municipali sino al 1797, in Miscell. di storia veneto-tridentina, I, Venezia 19:15, p. 435; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 287, 288; A. Da Mosto, I ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] accordi bilaterali che, fin dal tempo di Lotario (840), regolavano i rapporti fra Venezia e il regnum Italiae (ibid., n. 3, pp. 13-25; a p Milano, è da escludersi.che abbia imboccato la vallis Tridentina a monte di Verona e da ritenersi, invece, ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...