CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] lo consultò quando nella prima convocazione del concilio tridentino si trattò del problema della giustificazione nel giugno luglio c., che prima di tornare a Roma: era passato per Venezia e per Padova, riceveva l'annunzio dal Cervini che il papa, ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Paolo V, nel corso della contesa con la Repubblica di Venezia circa le immunità ecclesiastiche: su istanza dello stesso pontefice, il conciliari, imponevano alla diocesi l'osservanza del tridentino non solo in campo dogmatico ma anche disciplinare ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] fu facile in quell'ambiente; anzi, entrato in urto con un camerlengo veneziano, fu posto in carcere dal capitano della città e liberato solo per l nel 1563, con la spinta riformatrice in senso tridentino del vescovo Bollani, che ne furono dettate le ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] teatro, così fortemente messa in discussione dalla cultura post-tridentina. Ottenne per questo un discreto successo cortigiano e accademico. Comprende: Gli affetti, ragionamenti famigliari (Venezia, G. Simbeni, 1569), ristampata sette volte prima del ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] in pratica le istanze di rinnovamento promosse dalla Riforma tridentina, ma si limitò a soddisfare le occorrenze della 227; Sigismondo da Venezia, Bibliografia serafica degli uomini illustri che fiorirono nel Francescano Istituto, Venezia 1846, p. ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] e Pole per partecipare alla redazione del Concilium de emendanda Ecclesia, documento ispiratore della riforma tridentina. Così, il 27 sett. 1536, il G. lasciò Venezia al loro seguito. In dicembre si tenne a Roma anche il capitolo generale dell'ordine ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] si era fatto erigere nel duomo nuovo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M del Borromeo?, in Documentari sulla riforma cattolica pre e post tridentina a Treviso (1527-1577), IV, Treviso 1971, pp. ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] e il Veneto per la difesa di Venezia, predisponendo fantasiosi piani di sbarco della flotta (1913), pp. 244-252; O. Dell'Antonio, A. G. dilettante di poesia, in Rivista tridentina, XIV (1914), 1, pp. 14-29; G. Mazzoni, L'Ottocento, I-II, Milano 1934 ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] Chiesa veneziana, con la ristrutturazione dottrinale romano-tridentina e il ritorno alla disciplina borromeiana e congressi, che debuttò con il primo congresso cattolico nazionale a Venezia nel 1874. Il C., a tale scopo, strinse legami strettissimi ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] la Chiesa, aperte o riacutizzate dalla recente normativa tridentina: la salvaguardia della priorità del doge sull' dalla classe politica genovese, con le quali Genova e Venezia anticipavano le rivendicazioni degli altri Stati cattolici, il G ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...