RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] ., 1555; Le Filippiche di Marco T. Cicerone contra Marco Antonio, fatte volgari, Venezia, Paolo Manuzio, 1556; Oratio habita in sessione nona, et ultima, sacri Concilii Tridentini, Brixiae, ad instantiam Io. Baptistae Bozole, 1563.
Fonti e Bibl.: Gli ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] p. 266; E. Paoli, La ricezione post-tridentina delle ‘Vitae’ medievali di s. U.: metamorfosi 9-12; C. Campana, Sant’U., Salvore, san Marco. Il mito di Venezia nella Legenda Aurea di Nicolò Manerbi, in Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, a cura ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] V, Firenze 1984, p. 424; Lettere del signor Gio. Francesco Peranda…, Venezia 1609, pp. 106 s.; G. Baglione, Le vite de’ pittori, Marcucci, Francesco da Volterra: un protagonista dell’architettura post-tridentina, Roma 1991, pp. 341-349; V. Pagani, ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] costituiscono un passaggio tradizionale, rinverdito in età tridentina: contigui alla M. sono I sette salmi un’eco dell’originaria impostazione.
Nel 1602 videro la luce a Venezia i Dialoghi spirituali con una notabile narrazione alla grande Academia de ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] . In particolare egli svolse, su direttive di Mussolini, una continua pressione contro i propositi annessionistici della Venezia Giulia e Tridentina, affidate da Hitler all'amministrazione dei due Gauleiter Hofer e Rainer. Cercò di migliorare le ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] primo, aggiuntovi il suo basso continuo a beneplacito (Venezia 1620), dedicato al duca Orsini. Nell’avvertenza l’ pp. 66-94; N. O’Regan, Institutional patronage in post-Tridentine Rome: music at Santissima Trinità dei Pellegrini, 1550-1650, London ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] ) e più tardi per quelli di Aldo Manuzio a Venezia nel 1589. Questa seconda edizione latina circolò anche rilegata con raggiunta Pozzuoli Vairo si impegnò subito nella riforma tridentina della piccola diocesi, attuando diverse visite pastorali, ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] superiore generale dei barnabiti), un attivo promotore della riforma tridentina che godeva fama di santità e di erudizione.
La Roma 1648, ristampato a Milano nel 1649 e 1679 e a Venezia nel 1664). Il libro era una sintesi delle biografie francesi del ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] di Lucidus-Tolosani fu ripubblicata e continuata dal camaldolese Girolamo Bardi (Venezia, Giunta, 1575).
Ormai vecchio, forse con l’intento di e Papato. Mentre era in corso l’assise tridentina, infatti, Tolosani stilò De conflictu et pugna inter ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] garantito («se ne venga risoluta di andarsene a Venezia […] lo spatio di due anni finisce presto et Roma 1958, p. 312; A. Erba, La Chiesa sabauda. Ortodossia tridentina, gallicanesimo savoiardo e assolutismo ducale (1580-1630), Roma 1979, ad ind.; ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...