LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] in Studi trentini di scienze storiche, XXXIX (1960), pp. 389-394 (con bibl. degli scritti); S. Benvenuti, Il fascismo nella Veneziatridentina 1919-1924, Trento 1976, ad ind.; V. Calì, Lo Stato liberale e l'avvento del fascismo (1918-1926), in Storia ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] sett. 1920 fu nominato senatore del Regno e il 23 nov. 1921 membro della Commissione consultiva regionale per la VeneziaTridentina, istituita presso l'Ufficio centrale per le nuove province con l'incarico di predisporre i provvedimenti per l'assetto ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] 1915, pp. 3-61; id., Die romanischen Wandgemälde Tirols, Wien 1928, pp. 46-51; A. Morassi, Storia della pittura nella Veneziatridentina, Roma 1934, pp. 27-40; G. de Francovich, Arte carolingia ed ottoniana in Lombardia, RömJKg 6, 1942-1944, pp. 113 ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] e un'altra nel 1946 per il cinquantenario della sua nascita. Alcune sue opere furono esposte nel '26 alla III Biennale d'arte della VeneziaTridentina a Bolzano, nel '27 alla II Mostra internazionale dell'incisione moderna a Firenze, alle Biennali di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Gallipoli 1889 - Milano 1945). Ufficiale dei bersaglieri, ex combattente della prima guerra mondiale, organizzò i fasci della VeneziaTridentina; vicesegretario del PNF (1921-23), deputato [...] (1924), di nuovo vicesegretario del partito (1926-31), poi segretario (1931-39), fu zelante esecutore della volontà di Mussolini nell'opera di fascistizzazione della società. Sollevato dalla carica e nominato ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Rovereto 1865 - Roma 1952). Fondatore e direttore (1889-90) del periodico La Nazione italiana, si adoperò per la diffusione della cultura italiana in Alto Adige, dando vita all'Archivio per [...] italiano della toponomastica e dei cognomi della regione: a lui in particolare si deve il termine Alto Adige in luogo di Südtirol. Senatore del Regno (1923), fu deportato in Germania durante l'occupazione nazista della VeneziaTridentina (1943-45). ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Milano 1918 - Genova 1993). Prof. univ. dal 1963, ha insegnato glottologia a Genova. Si è occupato di linguistica storica (La preposizione italiana "a", 1954 e 1960), di lessicografia [...] e G. Alessio), ma ha orientato le sue ricerche in particolare alla toponomastica (collab. all'Atlante toponomastico della VeneziaTridentina, vol. IV, 1952; Le coste della Sardegna. Saggio toponomastico storico-descrittivo, 1964) e all'onomastica. In ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] le attribuisce una notevole autonomia: Trentino-Alto Adige (= VeneziaTridentina); Veneto (= Venezia Euganea); Friuli-Venezia Giulia. Quest'ultima regione si sarebbe potuta chiamare semplicemente Venezia Giulia, dato che il Friuli secondo i maggiori ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] collinare, e 135.691 si trovano nella pianura, con prevalenza assoluta quindi di queste ultime regioni.
Il confine della VeneziaTridentina, per note ragioni storiche, soltanto la zona più elevata del Monte Baldo e quella tra il Corno d'Aquiglio e ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] a Firenze, di oltre 25 volumi; a tale opera (incompleta) ha fatto seguito l'Atlante toponomastico della VeneziaTridentina (ATVT; Firenze 1950 ss.) con numerose carte toponomastiche elaborate mediante vari simboli e una trentina di ampi fascicoli ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...