Comune della provincia di Trento. Il capoluogo (1848 ab.) è situato a 490 m. s. m. su terreni alluvionali, alla confluenza della Valle di Centa nella Valsugana, ½ km. circa a S. del Lago di Caldonazzo. [...] la Val di Centa, Lavarone e Folgaria scende all'Adige, presso Calliano.
Lago di Caldonazzo. - È il maggiore lago della VeneziaTridentina, formatosi, come il vicino Lago di Levico, per sbarramento di valle da parte di materiali alluvionali. Di forma ...
Leggi Tutto
SAN CANDIDO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe GEROLA
*
Paese della VeneziaTridentina (chiamato sotto il dominio austriaco Innichen), in provincia di Bolzano, posto a 1137 m. s. m., allo sbocco della Val di [...] Sesto (bacino della Drava). Frequentata località estiva di villeggiatura e punto di partenza per prossime escursioni (Punta dei Tre Scarperi, Croda dei Baranci, Cime Ganda, ecc.), possiede numerosi alberghi ...
Leggi Tutto
SLUDERNO (A. T., 20-21)
Giuseppe GEROLA
*
Paese della VeneziaTridentina, in provincia di Bolzano, 81 km. a NO. da questa città, con un migliaio di ab. Sorge in Val Venosta a 910 m. s. m., sulla sinistra [...] dell'Adige, allo sbocco in questo del Rio Saldura (Val di Mazia). All'estremità sud-orientale del pittoresco borgo che possiede due interessanti chiese, la parrocchiale (Santa Caterina) in tardo stile ...
Leggi Tutto
TURES Comune della VeneziaTridentina, in provincia di Bolzano, con 2520 ab. (1921). Il centro capoluogo è un villaggio posto in una amena conca percorsa dal torrente Aurino a 865 m. s. m. (v. aurina, [...] valle). È stazione climatica estiva assai frequentata e conta 491 abitanti. Un tram elettrico congiunge Campo Tures con Brunico (Val Pusteria) ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ed amministrative nell'ambito del nuovo ordinamento statale. Le prime furono quelle politiche del maggio del 1921, che videro nella VeneziaTridentina il successo del Partito popolare italiano (PPI) con il 50,1% dei voti e l'elezione del D. al ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] a Merano, 1924; interni di villa Notari a Monza, 1924) e vi si progettavano architetture pubblicitarie (padiglione della VeneziaTridentina alla Fiera campionaria di Milano nel 1923-24. padiglione del libro per gli editori Treves-Bestetti-Tuminelli ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] al 1927, fu anche impegnato nella vita politica, partecipando alla lotta di rivendicazione autonomistica della VeneziaTridentina. Trasferitosi a Trento nel 1924, ritornò gradualmente alla pittura (Aratura: Bolzano, collezione privata; Tre sorelle ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] processi Battisti - F. - Chiesa, a cura dell'Arch. di Stato di Trento e della Soc. di studi per la VeneziaTridentina, Trento 1934, passim; G. Sermini, Onoranze ai martiri roveretani Damiano Chiesa - F. F., Rovereto 1949.
A. Sandonà, L'irredentismo ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] di carattere paleontologico, si citano: Ammoniti giurassiche di Monte Peller, in Memorie del Museo di storia naturale della Veneziatridentina, IV (1937), pp. 99-148; Nuova varietà di Megacero rinvenuta in Lombardia, in Atti della Società italiana di ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] ’onomaturgo: America fu coniato dal cartografo tedesco Martin Wald-seemüller; Colombia si deve a Simón Bolívar; Venezia Giulia e VeneziaTridentina furono nomi proposti nel 1863 da ➔ Graziadio Isaia Ascoli; il nome femminile Ornella e il marchionimo ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...