• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [147]
Religioni [97]
Storia [64]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [29]
Diritto [25]
Diritto civile [21]
Geografia [18]
Letteratura [20]
Lingua [8]

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] impianti recenti come quelli di Resia, Val Martello, Valdaora (Rienza), ecc. Nel 1958 risultavano installati per tutta la Venezia Tridentina oltre 2,2 milioni di kWh sui 3,1 milioni disponibili; di quelli più della metà appartengono all'Alto Adige ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SÜD-TIROLER VOLKSPARTEI – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – TRENTINO-ALTO ADIGE

ROVERETO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVERETO (A. T., 24-25-26) Amedeo TOSTI Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] Rosti, La lebbra nel Medioevo e lo spedale per i lebbrosi a Sant'Ilario presso Rovereto, ivi 1902; A. Goio, Un'antica chiesetta: S. Rocco di Volano, in Riv. Tridentina, VII (1907); A. Morassi, Storia della pittura nella Venezia Tridentina, Roma 1935. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERETO (2)
Mostra Tutti

ESCURSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] , un vice-segretario generale e quattro membri. Le delegazioni regionali sono le seguenti: Venezia Tridentina, Piemonte, Lombardia, Veneto, Venezia Giulia, Liguria, Emilia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo-Molise, Campania, Basilicata, Puglie ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – FERROVIE DELLO STATO – VENEZIA TRIDENTINA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCURSIONISMO (2)
Mostra Tutti

STELVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELVIO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Carlo Guido MOR Amedeo TOSTI Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] tra campi coltivati. Oggi ha 903 ab. ed è aggregato al comune di Prato allo Stelvio, ma ebbe maggiore importanza in passato, quando nella valle erano in attività miniere di rame; era anzi allora il maggior ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELVIO (1)
Mostra Tutti

VALLARSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLARSA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Amedeo TOSTI Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] Leno di Vallarsa che, nato sotto il Piano della Fugazza, prima di gettarsi nell'Adige, 4 km. circa a monte della foce, al Ponte di S. Colombano gettato sopra un profondo burrone, si unisce al Leno di Terragnolo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLARSA (1)
Mostra Tutti

AGAZZI, Rosa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866, nel 1882 fu chiamata dal Pasquali a dirigere con la sorella Carolina l'asilo aperto a Mompiano (Brescia), che è la prima casa dei bambini sorta in Italia, come [...] alle maestre ed alle madri, Brescia 1903; Cenni storici sulla casa dei bambini di Mompiano, in Riv. pedagogica, ottobre 1909; M. Bodini, Il metodo Agazzi Pasquali, nel bollettino Schola del R. Provveditorato agli studî per la Venezia Tridentina. ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – BRESCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZI, Rosa (2)
Mostra Tutti

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Diritto di abitazione (App. I, p. 2). - Il codice civile del 1942 non contiene alcuna modificazione di carattere sostanziale rispetto a quello del 1865. È da notare tuttavia che, a differenza di quest'ultimo, [...] seguivano la Calabria (10,2%), la Lucania (8,7%), il Lazio (8,1%), mentre le quote minime si trovavano nella Venezia Tridentina (1,6%) e nell'Umbria (1,7%). Non molto diversa era la distribuzione geografica delle case bisognose di grandi riparazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA DI FROSINONE – ITALIA MERIDIONALE – VENEZIA TRIDENTINA – CODICE CIVILE

AVISIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Venezia Tridentina, affluente di sinistra dell'Adige, è, per lunghezza di corso (87,3 km.), per ampiezza di bacino (940,50 kmq.) e per portata media, il terzo affluente importante dell'Adige, [...] venendo subito dopo l'Isarco e il Noce. Nasce al passo della Fedaia, a 2046 m. d'altitudine, sui fianchi settentrionali della Marmolada, e dopo un ripidissimo percorso di 6,3 km. da E. a O. fra rocce dolomitiche, ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA TRIDENTINA – VAL DI FIEMME – VAL DI FASSA – MARMOLADA – PREDAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVISIO (1)
Mostra Tutti

CALDARO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bolzano, il più importante dell'Oltradige bolzanese. Il capoluogo, a 424 m. s. m., è costituito da un denso ed esteso gruppo di case bianche. Degna di menzione la chiesa gotica, [...] Monumenti. - Il mandamento di Caldaro, detto l'Oltradige, è in fatto di arte uno dei più interessanti della Venezia Tridentina. Il sepolcreto italico di Vadena, venuto alla luce nel secolo scorso, si sta ora scavando sistematicamente. I ruderi della ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VENEZIA TRIDENTINA – LAGO DI CALDARO – FUNICOLARE – OLTRADIGE

FUNES, valle di

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNES, valle di (in tedesco Villnöstal; A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Vallata della Venezia Tridentina percorsa dal Rio di Funes, affluente di sinistra dell'Isarco. Lunga circa 37 km., è limitata [...] a sud dal pittoresco frastagliato gruppo dolomitico delle Odle e da quello del Rasciesa, che la dividono dalla Val Gardena, a nord dal Sass da Putia, dai gruppi dei Rivi, del Casinaccia ecc., che la dividono ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – VENEZIA TRIDENTINA – ALLEVAMENTO – VAL GARDENA – BRESSANONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNES, valle di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
tridentino
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
eugàneo
euganeo eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali