NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] di Naurizio: la grande tela oggi conservata al Museo diocesano tridentino raffigurante una Congregazione generale del Concilio di Trento in S conciliare, è costituita da una stampa anonima edita a Venezia nel 1563. Una copia, un tempo collocata nella ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] ’arcipretura di Lonato, in linea con le norme tridentine contro l’accumulo di benefici, riuscì infine a , 634r). Sirleto si mosse in effetti presso Valier, il nunzio di Venezia e il vescovo di Vicenza, ricordando con trasporto il servizio compiuto da ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] . 787 s.; T. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1873, pp. 429 s. (su Francesco Guazzo); V. De Vit, Sebastiani, Culto dei santi, feste religiose e comunità nella Lombardia post-tridentina, in Verbanus, VII (1986), pp. 209 s. e passim ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] nel 1544 (prima dell’apertura dell’assise tridentina) con il titolo Modus praedicandi euangelium & (vari atti in cui compare Quistelli, cc. n.n.); Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, b. 21, processo di Oddo Quarto (1562-1567); B. Scardeone ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] la restituzione dei documenti trafugati dagli Austriaci a Venezia nel 1866: ne diede egli stesso notizia nelle anche: L. Oberziner, T. G. commemorato da N. Tommaseo, in Riv. tridentina, VIII (1908), 2, pp. 129-170; P. Pedrotti, La missione politica ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] san Francesco di Paola (Napoli, Oratio Salviani, 1578, e Venezia, Gio. Battista Somasco, 1587), san Tommaso d’Aquino, A. Battistini, La Sirenide, una riscrittura della Commedia in età post-tridentina, in Critica letteraria, 2015, n. 167, pp. 367-378. ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LVII, Venezia 1853, pp. 300 s., LXXXVII, Venezia 1858, pp. 244-246; C. Rimini 2013 (in partic. M.T. Fattori, La Chiesa riminese, la riforma tridentina e la sua recezione, pp. 67 s., 95, 110, 116; P. ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] certamente pesò la sua personale situazione.
Durante il soggiorno tridentino, non tralasciò di coltivare i legami con la famiglia a favore del nipote, Angelo Marzi Medici.
Il M. morì a Venezia l’11 nov. 1574, come si evince da una lettera del ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] riedito a Foligno nel 1792, a Roma nel 1816 e a Venezia nel 1827 con un Nuovo elogio del canonico conte Alfonso Muzzarelli. quello del polemista e dell’apologeta delle verità della Chiesa tridentina. La struttura, pensata come una serie di capitoli ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] n. 84, pp. 399-402; A. Medin, A. S., in Archivio veneto-tridentino, 1925, vol. 7, pp. 271 s.; G. Pavanello, A. S., in 1992, n. 0, pp. 1-76; A. S. Un intellettuale trentino a Venezia (Avio 1872 - Asolo 1924), a cura di M. Peghini, Avio 1994 (in ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...