SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] prendendo così una posizione più radicale di quella tridentina; tuttavia nelle sue pagine lascia trapelare interessi S.. S.. R 4-f, cc. 304r-334v, UV-12, cc. 1r-15r; Archivio di Stato di Venezia, S. Uffizio, b. 10, f. S. da Siena, cc. n.n.; G.M. Piò, ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] pubblicati dal Ludwig (1905, p. 41). Il 21apr. 1543, abitante a Venezia, a S. Lio, si dichiara debitore di 8 scudi d'oro di 106; G. Liberali, Documenti sulla riforma cattolica pre e post tridentina a Treviso(1527-1577), VII-VIII, Treviso 1977, p. 346 ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] sua lettera, pubblicò le risposte in un volumetto di Problemata (Venezia, G. Ziletti, 1567). Nella dedica a Guidubaldo II Della religiose professate, contrastanti con la nuova ortodossia tridentina. Un filo collega quanto scriveva a fine Settecento ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] modo originale alle esigenze della chiesa post-tridentina, ampliando con selezionati libri le biblioteche da Cesena cappuccino predicatore, in Della lira del Cavalier Marino parte terza, Venezia 1616, p. 134; Charles de Genève, Les trophées sacrés ou ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] partecipò alle numerose commissioni legate all’assise tridentina e fu scelto come membro della Leiden 1990, p. 503b; D. Santarelli, La corrispondenza di Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a Roma (1555-1558), Roma 2011, pp. 181, 212, 229 s.; ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] nel gioco costituiva un topos della letteratura agiografica tridentina e, forse non a caso, sembrava trarre de Fonseca (Brescia 1602) e alle Prediche di Luis de Granada (Venezia 1580). L'interesse per la vita contemplativa e monastica non si era ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] 1537, come egli stesso ci riferisce nella Autobiografia, si trasferì a Venezia, per proseguire, sotto la direzione del nonno Elia Levita, che alla legislazione e alla sistemazione teologica tridentina, segno dell'accresciuto influsso della Chiesa ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] ., 1555; Le Filippiche di Marco T. Cicerone contra Marco Antonio, fatte volgari, Venezia, Paolo Manuzio, 1556; Oratio habita in sessione nona, et ultima, sacri Concilii Tridentini, Brixiae, ad instantiam Io. Baptistae Bozole, 1563.
Fonti e Bibl.: Gli ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] p. 266; E. Paoli, La ricezione post-tridentina delle ‘Vitae’ medievali di s. U.: metamorfosi 9-12; C. Campana, Sant’U., Salvore, san Marco. Il mito di Venezia nella Legenda Aurea di Nicolò Manerbi, in Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, a cura ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] V, Firenze 1984, p. 424; Lettere del signor Gio. Francesco Peranda…, Venezia 1609, pp. 106 s.; G. Baglione, Le vite de’ pittori, Marcucci, Francesco da Volterra: un protagonista dell’architettura post-tridentina, Roma 1991, pp. 341-349; V. Pagani, ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...