In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] ordinario, e di km. 116 a scartamento ridotto (tutti in Sicilia). Finita la guerra e riunite all'Italia la Venezia Giulia e la VeneziaTridentina, la rete dello stato si trovò costituita (30 giugno 1920) di km. 15.667 a scartamento ordinari0 (dei ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] al trasporto su carri o, nei luoghi meno serviti da buone strade, a basto d'animale. In alcune regioni (Emilia, VeneziaTridentina, vigneti del Reno e della Mosella), le uve subiscono una sommaria pigiatura nel vigneto stesso, e sono poi trasportate ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 32.505 letti. Seguirebbe il Piemonte con 1250 alberghi ma con soltanto 24.467 letti, mentre tanto il Veneto quanto la VeneziaTridentina ne avrebbero di più: 28.059 il primo e 26.618 la seconda. Notevole è pure la dotazione alberghiera della Liguria ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] variazione positiva del 53,6% (non si dimentichi per altro che a questa variazione positiva concorre l'annessione della VeneziaTridentina e Venezia Giulia). Il ritmo di ascesa non è costante: si mantiene buono nel trentennio 1871-1901, tanto che la ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] il larice, il pino. I castagneti s'incontrano specialmente nelle regioni appenniniche, i boschi di essenze resinose nella VeneziaTridentina, nel Cadore, in Carnia e in molte altre vallate alpine.
La produzione del legname propriamente detta, cioè l ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] 48,56; 1921, 46,91. Quest'ultima densità è maggiore soltanto di quella della Sardegna (32), eguale a quella della VeneziaTridentina, molto minore di quella della vicina Calabria (100); supera la densità delle provincie di Sondrio (41) e di Grosseto ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] installata di 244.000 kW. Essa, così, è superata soltanto dal Piemonte, dalla Lombardia, dal Veneto e dalla VeneziaTridentina; è uno dei due compartimenti che non ha centrali termoelettriche (l'altro è la Lucania). Le centrali elettriche più ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] sorgere verso il 1900, sono ora abbastanza diffuse. Presentemente ne esistono 96 in tutt'Italia (è all'avanguardia la VeneziaTridentina con 39 cantine sociali) che raccolgono fra tutte oltre 8000 soci e lavorano annualmente un milione di quintali di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] un breve periodo di stasi ha ripreso dal 1929 una grande attività e svolge come museo di storia naturale della VeneziaTridentina un intenso lavoro scientifico nelle provincie di Bolzano e di Trento e possiede ricche e ben ordinate raccolte. Il museo ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 220, Marche 102, Piemonte 83, Puglie 22, Sardegna 91, Sicilia 184, Toscana 166, Umbria 13, Veneto 304, Venezia Giulia 203, VeneziaTridentina 336. I depositi presso le casse rurali assommavano alla stessa data a 1214 milioni di lire. Del portafoglio ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...