TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della VeneziaTridentina, e capoluogo della [...] fasc. 4; G. A. Tarugi Secchi, La biblioteca vescovile trentina, Trento 1930; Guida del Museo di storia naturale della VeneziaTridentina, ivi 1930; F. Mascelli, L'Archivio di stato di Trento, nell'opera Ad Alessandro Luzio (miscellanea), II, Firenze ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] di Egna; in tutto circa 6567 kmq. Per la descrizione geografica, vedi pertanto trento (provincia di) e venezie, tre: VeneziaTridentina.
Storia. - All'alba dei tempi storici il Trentino, che nei secoli precedenti aveva visto arrivare dal sud ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Cordevole (Passi di Costalunga, di Sella, di Arabba), cosicché in sostanza i rapporti dell'Alto Adige con la restante VeneziaTridentina sono pure agevoli e sempre più intensi.
Dal punto di vista morfologico, il carattere più saliente dell'Alto Adige ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] i 15 e i 19 anni. Il massimo assoluto in Italia è segnato dalla Calabria nella classe più anziana con 79,9%; il minimo nella VeneziaTridentina con 0,4 per l'età 10-19 anni. È ovvio che l'analfabetismo cresca con il crescere dell'età sia per la più ...
Leggi Tutto
Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] , in collaborazione con G. B. Trener, la pubblicazione di un periodico di cultura locale che avrebbe dovuto chiamarsi VeneziaTridentina, ma per divieto opposto dal governo austriaco s'intitolò poi Tridentum. In questa rivista e nell'Annuario degli ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] consumo che se ne fa (il 70,8% è assorbito dalle industrie), la Lombardia è costretta a importare energia dalla VeneziaTridentina e dalla Svizzera. All'energia idroelettrica negli ultimi anni si è aggiunta un'altra fonte di energia - il metano ...
Leggi Tutto
Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo [...] essere il numero dei piccoli bacini lacustri disseminati al disopra dei 2000 metri. Una statistica è stata fatta per la VeneziaTridentina e da questa si può avere un'idea anche per le altre regioni. Gli studî limnologici in genere hanno avuto ...
Leggi Tutto
Pedagogista e uomo politico, nato a Sondrio il 15 gennaio 1860. Laureatosi a Pavia nel 1883, insegnò per cinque anni nelle scuole medie e continuò poi gli studî a Lipsia con Wundt, Heinze e Strümpell. [...] e divenne legge col nome Daneo-Credaro. Il 1° agosto 1919 fu nominato commissario generale civile per la VeneziaTridentina e mantenne l'ufficio fino all'avvento del governo fascista.
Scritti principali: Questioni kantiane (Roma 1885); Il kantismo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] hanno 1368 km. di linee, pari a 56,7 per kmq. (media del regno 73,7). Per densità di linee solo la VeneziaTridentina resta al disotto.
Alla deficienza delle ferrovie supplisce ora, in parte almeno, la rete stradale che è stata oggetto di grandi cure ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 692 (2,2%), le Marche con 80.393 (2,1%), l'Abruzzo e il Molise con 66.508 (1,7%), la Sardegna con 60.091 (1,5%), la VeneziaTridentina con 54.215 (1,4%), l'Umbria con 48.585 (1,2%), la Lucania con 19.386 (0,5%). Per la forza motrice è ancora prima la ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...