• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [147]
Religioni [97]
Storia [64]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [29]
Diritto [25]
Diritto civile [21]
Geografia [18]
Letteratura [20]
Lingua [8]

GNOCCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Carlo Edoardo Bressan Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta. Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] 1925, seguì i corsi di teologia nel seminario maggiore di corso Venezia a Milano, per essere ordinato sacerdote dall'arcivescovo E. Tosi con il grado di tenente, nei ranghi della divisione "Tridentina", destinata al fronte russo. L'intero corpo d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOCCHI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FANINI, Fanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANINI, Fanino (Fannio Camillo) Lucia Felici Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550. La [...] calviniste di Renata (Archivio di Stato di Modena, Ambasciatori. Venezia, Feruffini, 18 luglio 1550). La sentenza fu eseguita a Ferrara fatte da Giulio III alla vigilia della seconda fase tridentina. Tuttavia, artefice del profilo agiografico del F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – ALESSANDRO FARNESE – COMPAGNIA DI GESÙ – RENATA DI FRANCIA – BERNARDINO OCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANINI, Fanino (2)
Mostra Tutti

Le arti tra Riforma e Controriforma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] 1542 per la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia. Ad ambienti di committenza riformista bisogna far risalire poi . Risulta così chiaro come questa ala della Chiesa tridentina possa considerare importante la traduzione per immagini del divino ... Leggi Tutto

ISIDORO da Chiari

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro) Silvano Giordano Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] nella cattedrale. La sua edizione della Bibbia, ristampa a Venezia nel 1557, fu inclusa nell'Indice dei libri proibiti pubblicato Beccadelli, dal marzo del 1562 membro della commissione tridentina per la riforma dell'Indice, si adoperò per moderare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MONASTERO DI MONTECASSINO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDORO da Chiari (3)
Mostra Tutti

ROSSIGNOLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ROSSIGNOLI, Bernardino Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023 Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] istituzionale si protrasse anche nel nuovo secolo: provinciale a Venezia tra il 1601 e il 1604 (dove si Bernardino Rossignoli S.I. (1547-1613). Orientamenti della spiritualità post-tridentina, Roma 1967 (con appendice documentaria, pp. 283-355); P. ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO EMILIO SFONDRATI – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – IMITAZIONE DI CRISTO – CITTÀ DEL VATICANO

Girolamo Cardano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] Bologna. Nel clima sempre meno tollerante dell’Italia post-tridentina, le sue idee filosofiche e le sue dottrine e s’è dilettata di questo gran spettacolo. G.B. Della Porta, De i miracoli et meravigliosi effetti da la natura prodotti, Venezia , 1566 ... Leggi Tutto

BASCAPÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCAPÈ, Carlo Paolo Prodi Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] 1584, successivamente ristampato più volte a Roma, Piacenza, Venezia e Brescia), egli dedicò numerosi anni alla raccolta delle sostituirsi a quelli defunti. Questa inosservanza della prescrizione tridentina dei sinodi annuali - ben custodita invece da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONGREGAZIONI ROMANE – PADRI DELLA CHIESA – FEDERICO BORROMEO – RIFORMA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCAPÈ, Carlo (1)
Mostra Tutti

TURRIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRIANI (Torriani), Orazio Roberta Maria Dal Mas Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] cupola, con evidente richiamo all’architettura religiosa romana post-tridentina (Sutera, 2009, pp. 6-12; Ead., , in Pietro da Cortona, a cura di C.L. Frommel - S. Schütze, Venezia 1998b, pp. 336-342; L. Marcucci, La fabbrica di S. Silvestro “in capo ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI BATTISTA SORIA – SAN CAMILLO DE LELLIS

VERANZIO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus) Egidio Ivetic Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] come luogo in cui agire concretamente nello spirito della riforma cattolica post tridentina. Sin dal 1590, da quando gli fu concesso il brevetto, su licenza dal senato di Venezia, per una mola o mulino polifunzionale, Veranzio aveva elaborato diversi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – SACRO ROMANO IMPERO – DIECI COMANDAMENTI – RIFORMA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Fausto (2)
Mostra Tutti

Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] gli indecisi o i concilianti”, il patriarca di Venezia cardinale Angelo Roncalli è individuato appunto come il candidato , che conserva l’uso del latino e della liturgia post-tridentina, e che conosce una certa diffusione in varie parti del mondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 40
Vocabolario
tridentino
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
eugàneo
euganeo eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali