MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] malgrado, a custode intransigente di una tradizione pre-tridentina.
Il 2 giugno 1625 il Senato decide di .B. Hinds, London 1907-1930, s.v.; I libri commemoriali … di Venezia …, VIII, Venezia 1914, s.v.; Le cronache bresciane … dei secc. XV-XIX …, a ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] restare galileiano senza dover rinnegare la fede tridentina, muove dall'esaltazione per le capacità di M. L. Doglio, I-III, Bari 1967, ad Indices;G. Bentivoglio, Mem. e lettere, Venezia 1648, pp. 74-77; A, Pozzobonelli, Vita di mons. G. C., in Lett. ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] ordinari nei decenni di riflusso della riforma tridentina egli dava così una testimonianza molto esplicita, e prelati, 37, 38; FondoCarpegna, 98 c. 195; Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, Milano, 98, c. 195; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] dalla devozione popolare – inconveniente cui la riforma tridentina non ha del tutto ovviato – ma parimenti -1749.
Della forza della fantasia umana, Venezia 1745.
Della regolata divozion de’ cristiani, Venezia 1747.
Della pubblica felicità, oggetto de’ ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] dei libri tavolari sulla proprietà immobiliare (v. Le leggi di unificazione del diritto privato e processuale per la Venezia Giulia e Tridentina, a cura di M. Szombathely e con prefaz. di A. Asquini, Padova 1931).
Oltre all'insegnamento a Trieste ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] letterario italiano. Nello stesso anno 1555 seguì Ercole II a Venezia, ove il duca si era recato per incontrare la regina Chiesa cattolica: l'A. è fedele interprete della riforma tridentina in campo pedagogico e la sua opera è rimasta ispiratrice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] si trova a Padova, il 23 aprile 1549 il Senato di Venezia, apprezzandone la capacità di coniugare dottrina e pratica, lo chiama der Gegenreformation (Prova, pena e penitenza in un sistema post-tridentino), pp. 207-34; G. Rossi, Teoria e prassi nel ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] sliku u Dalmaciji (Introduzione alla pittura post-tridentina in Dalmazia), in Prilozi povijesti umjetnosti u 240; M. Abiti, Per la pittura del Seicento in S. Nicolò a Treviso, in Venezia arti, XII (1998), pp. 37, 40; M. Baldissin - L. Caniato, La ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] principio dell’estate del 1816 soggiornò brevemente a Venezia; nel luglio dello stesso anno venne premiato conventuale dei Francescani a Rovereto. Nel 1824 eseguì per la cattedrale tridentina di S. Vigilio la pala raffigurante S. Antonio di Padova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] fonte di disordine della società, un disordine che la Chiesa tridentina cerca di arginare attraverso la costituzione di un’ampia gamma religiosa, non è valido. Una legge promulgata a Venezia nel 1577 per punire quegli “scelerati, che sotto pretesto ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...