(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] papale, modificando sensibilmente il ruolo che nei secoli post-tridentini ha avuto la Curia romana.
Il rinnovarsi negli anni avuto luogo la seconda riunione (la prima era avvenuta a Venezia nel 1993) tra il Pontificio consiglio per la promozione dell' ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] genere divennero sempre più frequenti.
Nel settembre 1943, dopo l'armistizio dell'Italia, le divisioni "Tridentina" e "Venezia" costituirono la divisione "Garibaldi", nella quale affluirono militari di altri reparti, sottrattisi alla cattura tedesca ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] lo più immune l'Asilodi Mompiano delle sorelle Rosa e Carolina Agazzi, che ha incontrato molto favore nella Venezia Giulia e nella Tridentina, e che meriterebbe d'essere meglio conosciuto all'estero. Fondato sui concetti della fattività del bimbo e ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] operazioni controffensive in corso nella regione tridentina, facendo rapidamente affluire un forte nucleo kmq. (1931); è dunque la meno densamente popolata delle provincie della Venezia Giulia. La popolazione si distribuisce in 42 comuni, di cui solo ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] arte vicentina nei secoli XV e XVI, in Miscellanea di storia veneto-tridentina, 1916 e 1926; D. Bortolan e S. Rumor, Guida di impronta così monumentale ed elegante. Ceduta dal Bonaparte con la Venezia all'Austria nel 1797, fu riunita nel 1805 al Regno ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] diritto la proprietà di piani separati di una casa (artt. 562 e segg. cod. civ. estesi ai territori della Venezia Giulia e Tridentina con decreto 1 settembre 1920, n. 1283, in deroga alla legislazione austriaca ivi vigente), e che è ammessa (ciò ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] venete si distinguevano in varî fatti d'arme e poi nella difesa di Venezia; talché si può ben dire che la causa dell'indipendenza e dell'unità e dalla costituzione dei reparti per la Venezia Giulia e Tridentina; si riorganizzò in base a nuovi criterî ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] incompleto. La "Pusteria" in valle Osum e la "Tridentina" nella conca di Korça inizialmente, e poi nell'alta Balcania la "Taurinense" (cui si unirono resti della divisione "Venezia") costituì la divisione "Garibaldi" che, in cooperazione con l' ...
Leggi Tutto
PASUBIO (A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] stato, durante la guerra mondiale, la chiave di tutta la fronte tridentina dall'Adamello alla Brenta. Esso si protende verso N. tra il guerra, proteggendo da ogni sorpresa la pianura vicentina.
Bibl.: R. Fabiani, La regione del Pasubio, Venezia 1920. ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Venezia il 7 marzo 1523, morto il 26 dicembre 1584 a Padova. Fu quasi sempre ai servizî della Santa Sede, a cominciare dal 1550, allorché, finiti i suoi studî di diritto a Padova, ebbe [...] alle corti di Urbino, di Ferrara e Parma, e a Venezia, per sollecitarne aiuti contro la Spagna che aveva attaccato lo Stato ; in essa gli riuscì di ottenere l'accettazione dei Decreta tridentina e l'ammissione dei gesuiti nel regno. In Polonia tornò, ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...