MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] con lode nel 1931 discutendo una tesi in geografia fisica dal titolo Il catasto degli alti laghi alpini della VeneziaTridentina. I frutti di questo lavoro furono pubblicati con il titolo Considerazioni generali sulla distribuzione dei laghi della ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] G. W.M., in Architettura e arti decorative, I (1922), 6, pp. 572-577; G. Gerola, Le direttive dell’architettura nella VeneziaTridentina, in Rivista dell’Alto Adige, 1925, n. 1-2, pp. 31-35; A. Miccichè, Il monumento ai caduti da erigersi in Bassano ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] , operante nella zona di Verona. La fine del conflitto trovò il F. a Trento, presso il Governatorato militare della VeneziaTridentina, formato da ufficiali della 1ª armata.
Tornato alla vita civile affrontò con successo, nel 1919, il concorso per ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] ., il 3 nov. 1922, fu nominato prefetto di Trento; gli venne, inoltre, assegnata la giurisdizione sulla provincia unica della VeneziaTridentina, comprendente l'Alto Adige.
Dopo l'esperienza cremonese, durante la quale si era qualificato quale aperto ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] di San Michele all’Adige, prestò servizio sino al 1923 con la qualifica di ispettore delle cantine dell’allora VeneziaTridentina, cioè il Trentino e l’Alto Adige, una provincia con capoluogo Trento. In seguito, svolse mansioni di tecnico e ...
Leggi Tutto
TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] 1958 (in collaborazione con Cesare Conci; poi in seconda edizione nel 1976); Interessanti reperti emitterologici nella Veneziatridentina (Hemiptera Heteroptera), in Studi trentini di scienze naturali, 1961, vol. 31, pp. 67-130; Gli Scaphiidisi ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] per l’intero periodo 1922-32. Nel 1929 il museo assunse la denominazione di Museo di storia naturale della VeneziaTridentina e Trener ne fu il direttore. Sotto la sua guida vennero promosse ricerche in campo geologico e idrogeologico, studi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] e, dal 1937 al 1941, divenne redattore addetto alle guide. In particolare diede il suo contributo ai volumi Guida d'Italia: VeneziaTridentina e Cadore (1932); Da rifugio a rifugio, I (1929); II (1932); Guida pratica ai luoghi di cura e soggiorno d ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] ), 1, pp.5-43; Italiani nontrentini nel Trentino,ibid., XXII (1907), 2, pp. 65-76; I periodici di coltura nella VeneziaTridentina, in Le Nuove Province, I (1922), 2, pp. 84 ss.; Italiani non trentini nel Trentino, II, in Studi trentini di scienze ...
Leggi Tutto
APPIANO, Castello di
G. Bonsanti
Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] d'oltralpe e Alto Atesina, Studi Trentini di Scienze Storiche 15, 1934, p. 317ss.; A. Morassi, Storia della pittura nella VeneziaTridentina, Roma 1934, pp. 73-95; W. Arslan, La pittura e la scultura veronese dal secolo VIII al secolo XIII, Milano ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...