Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] e in Friuli l’ABGB sarà in vigore fino alla Terza guerra d’indipendenza (1866), mentre nella Venezia-tridentina e nella Venezia-Giulia non sarà sufficiente la fine del primo conflitto mondiale ad abolirlo, e anzi la piena unificazione giuridica ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] . 9-30 e 31-46); nel corso del dibattito sullo statuto giuridico della nuova minoranza di lingua tedesca, Cenni storici della VeneziaTridentina, in Nell’Alto Adige. Per la verità e per il diritto d’Italia, Milano 1921, pp. 21-38 (quest’ultimo volume ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] veronesi, in Madonna Verona, XI (1917), 2-4, pp. 111 s.; R. Almagià, C. S. e i primi rilievi della VeneziaTridentina, in Rivista Geografica Italiana, XXXVII (1930), pp. 117-122; R. Brenzoni, S. C., in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] ed entrò a far parte del reparto architettura della sezione lavori pubblici dei governatorati militari e civili della VeneziaTridentina e poi del nuovo Commissariato generale civile. In tale veste progettò il primo edificio scolastico per gli alunni ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] locali. Toccò a lui leggere, nella piazza Duomo gremita, il 10 ottobre 1920, l’atto di annessione della Veneziatridentina all’Italia. Il 26 gennaio 1922, dopo le prime elezioni comunali indette secondo la legislazione italiana, lasciò la carica ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] ed espose, tra il 1922 e il 1928, in diverse edizioni della Mostra d’arte della VeneziaTridentina, facendosi interprete di un rinnovamento architettonico nella tradizione. Nel 1920 presentò quattro progetti al concorso del Consorzio della provincia ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] , dedicata alla valle del Cismon nel Bellunese, fu pubblicata l’anno successivo dalla Società di studi per la VeneziaTridentina con il titolo Il bacino del Cismon. Saggio di geografia antropica. Ne era relatore il geografo Carlo Errera, sotto ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] 1941 espose Il duce e Pescatore alla X Mostra d’arte del Sindacato interprovinciale fascista belle arti della VeneziaTridentina di Trento. Il suo nome divenne inoltre familiare alle esposizioni della Quadriennale romana sin dalla prima edizione del ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] : Intorno ad alcuni laghi del Trentino, dell’Ampezzano e dell’Alto Adige, in Memorie del Museo di storia naturale della Veneziatridentina, 1931, vol. 1, pp. 3-24; Il Diaptomide del lago di Molveno, in Bollettino di zoologia, 1933, vol. 4, pp ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] , la quale ripetute volte aveva manifestato le sue intenzioni e aveva emanato ordini in proposito in tutte le diocesi della VeneziaTridentina e Giulia, nel Goriziano, nella Dalmazia, nonché a Fiume.
Accanto a ciò, di Pederzolli furono noti tra gli ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...