ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] la donna provvide a testare, il 21 aprile dello stesso 1426; il documento la rivela molto devota a s. Francesco e sollecita del nascituro, cui lasciava tutta lasua bilanci della "muda" di Beirut, del 1453, Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, cod. ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] e, al fine di verificare lasua idoneità fisica per compiere tale impresa, iniziò a compiere di notte nella laguna lunghe nuotate trascinando una botte che per dimensioni e professore e primario tisiologo a Venezia. Nel 1947 pubblicò a Bologna la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] e a Trani); a favorire questa sua attività dovette certo contribuire il matrimonio, contratto per tempo (forse nel 1372) con Caterina Michiel, figlia di primo letto della matrigna Franceschina, che gli portò in dote lalaguna Tornò a Venezia dopo circa ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] quello di conti di Santa Croce, nel Trevisano, dove la famiglia possedeva vastissime proprietà.
Il D. non mancò di Prina-da Porto), Venezia 1861, pp. 8-9; F. Zanotto, Nuovissima guida di Veneziae delle isole della sualaguna, Venezia 1856, p. 321 ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] margini della laguna passò ad esercitare la podesteria di Cittadella (1598-99), da dove tornò a Venezia ad espletare debiti) chiude nella sua arida eloquenza la vicenda terrena del Duodo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] strappare nuove immunità - attraverso una sua lettera ai capi del Consiglio dei dieci.
Ritornato sulla laguna, il 15 nov. 1541 fu nel decennio che precedette lasua morte, avvenuta a Venezia, il 2 sett. 1566.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Civico ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] . Tornato finalmente in laguna il 13 febbr. del 1648, dopo un mandato tutto sommato breve e caratterizzato da avvenimenti di normale amministrazione, il D. ritenne assai presto fosse giunto il momento di rivendicare, per sé e per lasua famiglia, un ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] politica, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, I, Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992, p. 615; G. Ortalli, Il ducato ela “civitas Rivoalti” tra carolingi, bizantini e sassoni, ibid., pp. 760 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] padre riuscì a ottenere per lui da Clemente VII l'elezione al vescovato di Torcello.
La diocesi non era né vasta né ricca, ma vicinissima a Venezia, situata all'interno della laguna; al F. dunque - che in attesa del raggiungimento dell'età canonica ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] di una giunta addetta al buon "regime" del porto e della laguna di Venezia. "Fu Albano Badoer huomo singolarissimo stimato degno di succeder malgrado lasua rinomanza, la figura del B. arriva a noi, attraverso la catena di generiche e frammentarie ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...