GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] Genova e impegnati militarmente nell'Adriatico), Astorre condusse nuovamente lasua dovuto riportare la guerra nella laguna veneta.
Egli salpò da Portovenere alla metà di aprile e, dopo a Venezia, e fu anche incaricato di comporre con la Signoria ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] e amministrative; lasua data di nascita si può quindi collocare ipoteticamente tra il 1325 e il 1330.
Il suo nome compare per la nella laguna veneta in la squadra genovese si presentò davanti a Trieste (da pochi anni sotto il dominio veneziano) e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] lalaguna veneta, da Brondolo alla foce del Piave.
Coadiuvato dal maresciallo J. M. Schulenburg e dall'architetto Andrea Tirali, per due anni l'E. - nonostante lasua l'11 dic. 1738.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] navale dal 21 ott. 1886, ebbe lasua prima esperienza di navigazione a bordo del " Venezia; ma da qui ripartì immediatamente, interprete della volontà di P. Thaon di Revel di difendere fino all'estremo la città veneta elalaguna. Costituitasi la ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...]
Non è noto quando il M. abbia completato lasua formazione padovana la Repubblica di Venezia, in un momento che si rivelò ancor più complesso per il piccolo Stato mantovano dopo la morte del marchese Gianfrancesco Gonzaga nel marzo di quell'anno ela ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] reliquie dell’evangelista Marco, fondatore della Chiesa aquileiese, ela costruzione accanto al palazzo ducale di una chiesa intitolata al santo, nuovo patrono di Venezia, destinata a ospitarne le spoglie e a svolgere le funzioni di cappella palatina ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] si mettono in luce la grande umanità ela profonda stima goduta presso i marinai; trovandosi lasua flotta nei mari di per attaccare Venezia nel suo stesso territorio lagunare; dopo aver occupato varie località in Terraferma (tra cui Grado e Caorle), ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] e agli onori e soprattutto lasua mancanza di senso dello Stato; d'altro canto neppure le colpe furono davvero gravi, a considerarle in assoluto: fu il rango sociale ch'egli ricopriva a renderle imperdonabili.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] elaborata rete di fortificazioni campali era stata precipitosamente costruita per impedire la discesa di Pippo Spano e della sua cavalleria verso lalaguna. Il governo veneziano, però, comprese immediatamente che occorreva un esercito molto più forte ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] e di solidarietà al governo legittimo, che gli rispose grato. Ciò conferma quanto già noto sull'importanza che avevano anche nella vita pubblica della città lagunare le partes della Marca.
Il D. morì, sembra, nel settembre del 1311. Con lasua ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...